Blog Post

“Sostenibilità in tour”: il viaggio di Confartigianato nella mobilità green

14 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

“Sostenibilità in tour”: il viaggio di Confartigianato nella mobilità green


E’ partito ieri ‘Sostenibilità in tour’, il viaggio di Confartigianato nella mobilità green che fino al 20 maggio esplorerà le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie dei veicoli, alla pianificazione urbana, alle infrastrutture, all’impatto sull’attività delle imprese, sull’occupazione e sugli stili di vita dei cittadini.

Il viaggio, iniziato ieri da Vicenza e ha toccato in serata Roma, proseguirà fino al 20 maggio in 4 tappe: Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo.

Un team di Confartigianato, a bordo di due auto elettriche, attraverserà strade e autostrade del Mezzogiorno per verificare la qualità delle infrastrutture a disposizione (diffusione delle colonnine di ricarica, efficienza della rete elettrica) e, nel corso di convegni ed eventi organizzati da Confartigianato a Napoli, Bari, Reggio Calabria e Palermo, incontrerà imprenditori, esperti del settore e stakeholder locali per discutere delle soluzioni di trasporto ecologiche e innovative per una mobilità più verde e inclusiva.

‘Sostenibilità in tour’, organizzato con la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, è tra le iniziative che Confartigianato promuove nel corso dell’anno per accompagnare gli artigiani e le piccole imprese nella transizione green e costruire un modello di sviluppo economico rispettoso dell’ambiente.

La mobilità sostenibile in pillole

La mobilità sostenibile è un tema che tocca molto da vicino le piccole imprese: infatti – mette in evidenza un rapporto di Confartigianato – nella filiera auto operano 73.714 aziende artigiane, pari al 42,2% del totale, e raggiungono un peso del 75,9% nel settore della riparazione e manutenzione dei veicoli. Numeri ancora maggiori per quanto riguarda gli addetti: nella filiera auto gli occupati nelle piccole imprese sono 387.000, pari al 69,4% del totale.

Una delle sfide principali per queste imprese è l’adattamento alle nuove competenze richieste dal cambiamento del mercato automobilistico, soprattutto nell’ambito dell’auto elettrica e delle tecnologie digitali.

Secondo il rapporto di Confartigianato, nel 2023, la richiesta di addetti qualificati ha raggiunto livelli critici: su un totale di 36.330 meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili necessari, il 70,8%, pari a 27.730 lavoratori, è risultato difficile da reperire.

Particolarmente significativa è la crescente domanda di competenze legate al risparmio energetico e allo sviluppo digitale. Le assunzioni che richiedono una forte attitudine al risparmio energetico hanno incontrato una difficoltà di reperimento del 72%, mentre le competenze digitali di base e l’applicazione delle tecnologie 4.0 hanno registrato rispettivamente l’81,6% e l’83,1% di difficoltà. I problemi di reperimento di personale qualificato sono maggiori in Piemonte, Valle d’Aosta, Campania e Sicilia.

Nella transizione verso veicoli a zero emissioni, l’Italia si confronta con un ritmo di diffusione dell’auto elettrica inferiore rispetto ad altri paesi europei. Su 39,7 milioni di autovetture, 188mila sono elettriche, vale a dire lo 0,5% del totale, a fronte della media UE dell’1,2% e di paesi del Nord Europa, come Danimarca e Svezia (4%).

Nel primo trimestre del 2024, le immatricolazioni di auto elettriche (13.325) hanno registrato una flessione del 18,5% rispetto all’anno precedente, a differenza della Francia (+23,1%) e della Germania (-14,1%). Inoltre, nello stesso trimestre, si hanno nuove registrazioni di 14.415 auto ibride plug-in (-24,0%) e 172.090 auto ibride (+12,6%).

Una delle cause principali di questo divario è la minore disponibilità di infrastrutture di ricarica. Al primo trimestre del 2024 le colonnine di ricarica sono 44.429, e nonostante un aumento del 31,4% rispetto al 2023, l’Italia conta solo 11 colonnine ogni 10.000 veicoli circolanti, rispetto alle 27 della Germania e alle 33 della Francia.

Per affrontare questa sfida, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede investimenti significativi nell’installazione di punti pubblici di ricarica rapida sia in autostrada che nei centri urbani. Con un finanziamento di 741,3 milioni di euro, si mira alla realizzazione di 21.255 punti di ricarica rapida e 100 stazioni di ricarica con stoccaggio.

Inoltre, grazie a risorse del PNRR per circa 320 milioni di euro è stato costituito anche il Centro Nazionale di Ricerca sulla Mobilità Sostenibile (MOST) al quale è affiliata anche Intesa Sanpaolo, per sviluppare progetti innovativi sul campo delle nuove modalità di trasporto.

 “La transizione verso una mobilità più sostenibile – ha sottolineato il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle imprese e della società civile. Attraverso investimenti mirati, sviluppo delle competenze e promozione delle tecnologie innovative, possiamo affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più verde e resiliente per tutti”.

20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: