



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Mens sana in corpore sano ovvero il famoso motto espresso da Giovenale nella sua decima satira esprime nella traduzione letterale un concetto tanto necessario per il mondo della micro e piccola impresa quanto di difficile realizzazione.
E’ indubbio che l’attività imprenditoriale autonoma che caratterizza il mondo dell’artigianato comporta un elevato impegno sia dal punto di vista fisico che psicologico, in particolar modo in un'epoca che si contraddistingue per la velocità dei cambiamenti e l’avanzare delle innovazioni.
Per poter tenere testa alle nuove sfide del mercato, l’equilibrio psico-fisico deve essere ottimale e duraturo anche in previsione di una vecchiaia da vivere in serenità e vigore, al riparo da patologie generate da attività lavorative usuranti, o da un’alimentazione non adeguata alla propria struttura fisica solo per fare due esempi.
Cosa fare per consentire agli imprenditori di lavorare e vivere nelle migliori condizioni di salute?
Una risposta a questo quesito molto complesso la nostra Associazione sta cercando di fornirla attraverso la collaborazione con Riccardo Longinari, ricercatore scientifico e preparatore sportivo di atleti di altissimo livello in varie discipline.
C’è un denominatore comune tra l’atleta professionista e l’imprenditore artigiano? Tentando una similitudine, se il primo gareggia nella corsa ad ostacoli in pista per il secondo la corsa ad ostacoli è costituita dalle sfide che quotidianamente deve affrontare per garantire una prosperità economica alla propria famiglia, diretta conseguenza del suo successo lavorativo. Vista la similitudine, qual’ è la differenza più rilevante tra le due figure? All’imprenditore artigiano manca sicuramente una preparazione scientifica, basata sullo studio del proprio DNA.
Ed ecco la sfida che Confartigianato Imprese Pavia ha deciso di affrontare: portare nel mondo del lavoro la stessa impostazione scientifica utilizzata per la preparazione degli atleti del mondo dello sport professionistico. Con quale metodologia? Utilizzando lo studio del proprio DNA per scoprire le caratteristiche genetiche in grado di migliorare la performance lavorativa.
Attraverso dibattiti e confronti costruttivi si è creata l’opportunità, per la prima volta nella storia della nostra Associazione, di creare un progetto per tutelare la salute dei nostri imprenditori artigiani attraverso l’applicazione di una metodologia derivata dallo sport (la “DNA & Sport Method”) che per l’occasione abbiamo deciso di ribattezzare “DNA & Job Life” (DNA e vita lavorativa).
Per spiegare più dettagliatamente il progetto abbiamo deciso di pubblicare questo libro, frutto della collaborazione con Riccardo Longinari. L’abbiamo scritto senza far ricorso a termini scientifici, ai più poco comprensibili ma scegliendo la semplicità e la concretezza proprie delle nostre imprese.
Siamo solo all’inizio di un percorso che sicuramente non sarà in discesa visto il cambio di mentalità che richiede ma l’unica cosa che non ci manca è l’entusiasmo.