Linea Verde Start: quando l’artigianato accende i riflettori sulla via Emilia
This is a subtitle for your new post

Linea Verde Start: quando l’artigianato accende i riflettori sulla via Emilia
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare.
Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
Non è solo la città dei motori ruggenti. Modena è laboratorio creativo dove la cultura d’impresa si fonde con l’arte del fare. E lo dimostrano le tappe del viaggio: da Maranello con Evomech, l’azienda che scolpisce componenti per bolidi da corsa, fino all’antica arte del ferro battuto di Daniele Mazzini, dove il fuoco plasma ancora oggi l’identità artigiana.
È proprio qui che prende forma il concetto di “intelligenza artigiana”, la sintesi perfetta tra sapere tecnico e sensibilità umana, tradizione e innovazione, materia e spirito. Un concetto che si respira anche nel laboratorio tessile di Federico Poletti, dove lo sportswear si fa sartoriale. Oppure nelle mani esperte di Marco Leonardi e Mario Gambigliani Zoccoli, custodi dei sapori veri: prosciutto, culatta, e quel balsamico tradizionale che ha l’aroma del tempo.
"Anche a Modena – ricorda Marco Granelli, presidente di Confartigianato – brillano i valori del made in Italy: qualità, passione, cura, innovazione, rispetto. Una rete invisibile che tiene insieme l’impresa e la comunità, la tecnologia e l’anima."
E così, mentre le auto da corsa sfidano il tempo, l’artigianato lo scolpisce. Con lentezza, intelligenza e orgoglio.





