Tre bandi per crescere nel 2025: fiere internazionali, digitale 4.0 e parità di genere

23 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Tre bandi per crescere nel 2025: fiere internazionali, digitale 4.0 e parità di genere



Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0.

 Le domande per accedere si  aprono tra aprile e maggio.

Di seguito vi riassumiamo i principali contenuti di ognuno.


Contributi per la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata

Regione Lombardia, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, promuove la presenza delle MPMI lombarde alle manifestazioni fieristiche internazionali. Il bando finanzia partenariati composti da almeno 8 imprese, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento internazionale delle aziende tramite la partecipazione a fiere estere nel biennio 2026-2027.

Caratteristiche del bando:

  • Contributo a fondo perduto del 90% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 200.000 euro per partenariato, per ogni manifestazione fieristica.
  • Ogni impresa può aderire a un solo partenariato, ed è richiesta la presenza nello stand collettivo per tutta la durata della fiera.
  • Le spese ammissibili comprendono: affitto dello spazio espositivo e costi indiretti (forfettari al 7%).
  • Le domande devono essere presentate dal 6 maggio 2025 per la prima finestra (fiere 2026) e dal 17 febbraio 2026 per la seconda finestra (fiere 2027), fino a esaurimento risorse.

Il soggetto capofila sarà responsabile della presentazione della domanda e della rendicontazione delle spese per conto dell’intero partenariato. Possono partecipare anche soggetti aggregatori (associazioni di categoria, cluster tecnologici), ma non sono beneficiari del contributo se non in possesso dei requisiti da MPMI.

Per saperne di più.

 

Bando “Verso la certificazione della Parità di Genere”

L’iniziativa regionale mira a promuovere l’adozione di politiche aziendali inclusive e orientate alla parità tra uomini e donne. La certificazione rappresenta un plus strategico per le imprese, in quanto consente di ottenere sgravi contributivi, vantaggi nei bandi pubblici e un miglior posizionamento reputazionale.

La misura si articola in due linee di finanziamento:

  • Linea A – Servizi consulenziali: contributi per consulenze specialistiche finalizzate all’analisi organizzativa, alla definizione di un piano d’azione e all’implementazione di modelli interni orientati alla parità.
  • Linea B – Servizio di certificazione: contributi per le spese di ottenimento della certificazione rilasciata da organismi accreditati.

Dettagli principali:

  • Il contributo massimo copre l’80% delle spese ammissibili.
  • Il valore del voucher varia in base alla dimensione aziendale.
  • Le imprese possono accedere solo alla Linea B oppure a entrambe (A + B), ma non esclusivamente alla Linea A.
  • Tutte le attività devono iniziare solo dopo la concessione del finanziamento.
  • I termini per la rendicontazione sono: 240 giorni per le imprese che richiedono entrambe le linee; 180 giorni per chi accede solo alla Linea B.
  • Le domande sono aperte dal 28 aprile 2025 fino al 30 giugno 2027, salvo esaurimento fondi.

Per saperne di più.

 

Voucher Digitali 4.0 – Edizione 2025

Le Camere di Commercio lombarde, in collaborazione con Regione Lombardia, rilanciano il bando per sostenere la transizione digitale ed ecologica delle imprese. Con una dotazione complessiva di oltre 3,3 milioni di euro, il bando finanzia l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare processi, prodotti e servizi aziendali.

Tecnologie ammesse:

  • Intelligenza artificiale (Machine Learning, NLP, LLM, agenti AI)
  • Blockchain e smart contract
  • Sistemi IoT e cyber-fisici
  • Cybersecurity e continuità operativa
  • Cloud e Edge computing
  • Realtà aumentata e virtuale
  • Robotica industriale e collaborativa
  • Sistemi gestionali (CRM, ERP, HRMS, MES, ecc.)

Spese finanziabili:

  • Consulenza e formazione erogata da fornitori qualificati
  • Acquisto di attrezzature e software
  • Almeno il 30% e massimo il 70% delle spese devono riguardare consulenza e formazione.

Agevolazioni previste:

  • Contributo massimo: 10.000 euro
  • Investimento minimo: 4.000 euro
  • Investimento massimo: 20.000 euro (superabile, ma il contributo resta invariato)
  • Spese ammissibili a partire dal 15 aprile 2025
  • Le domande vanno presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025, salvo esaurimento fondi.

La misura si rivolge a MPMI iscritte al Registro Imprese e operative nelle province di Varese, Brescia, Como-Lecco, Cremona-Mantova-Pavia e Milano-Monza-Lodi.

Per saperne di più.

RICHIEDI INFORMAZIONI
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
9 aprile 2025
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuove regole che colpiscono duramente le aziende italiane che esportano prodotti nel mercato americano. Dal 5 aprile 2025, è stato applicato un dazio generale del 10% su tutte le merci importate (con l'eccezione di Canada e Messico). Inoltre, da oggi – mercoledì 9 aprile – sono entrati in vigore ulteriori dazi specifici per circa 60 paesi, tra cui l’Italia.
4 aprile 2025
La newsletter di Confartigianato Imprese Pavia dedicata alle imprese associate di Pavia e provincia.
Show More