Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

15 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Energia, innovazione e qualità: tre bandi per far crescere le PMI

Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità.

Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.


Innovazione e sostenibilità nella filiera tessile e della concia

Il primo bando sostiene investimenti nella filiera primaria delle fibre tessili naturali e della pelle conciata, con l’obiettivo di favorire ricerca, sperimentazione e certificazioni ambientali. Possono partecipare le PMI del settore tessile (codice ATECO 13) e della concia (15.11), con progetti di spesa non inferiori a 30.000 euro.

Sono ammesse spese per l’acquisto di macchinari, brevetti, software per la tracciabilità, certificazioni di sostenibilità e formazione del personale. I contributi possono coprire fino al 60% a fondo perduto per investimenti entro i 100.000 euro; oltre tale soglia (fino a 200.000 euro), è prevista una combinazione tra fondo perduto e finanziamento agevolato a tasso zero.

📅 Domande aperte dal 3 aprile al 3 giugno 2025. Per saperne di più.


Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Questo bando punta a incentivare le PMI ad autoprodurre energia attraverso impianti fotovoltaici o minieolici, eventualmente dotati di sistemi di accumulo. I progetti devono avere un valore compreso tra 30.000 e 1.000.000 euro, supportati da una diagnosi energetica ex-ante.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti fino al 50%, variabile in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di spesa. Rientrano nei costi ammissibili anche le tecnologie digitali collegate e i sistemi di stoccaggio.

📅 Domande dal 4 aprile al 5 maggio 2025. Per saperne di più.


Riconoscimento “Qualità Artigiana” della Regione Lombardia

La Regione Lombardia promuove la cultura artigiana attraverso un riconoscimento ufficiale alle imprese meritevoli, con la consegna di una targa e una vetrofania personalizzata. Non sono previsti contributi economici diretti, ma attività di promozione e comunicazione istituzionale finanziate con parte delle risorse stanziate (400.000 euro).

Possono partecipare le imprese artigiane lombarde che soddisfano almeno uno dei criteri previsti, come la trasmissione dell’impresa a livello familiare, l’assunzione di giovani under 35, la promozione del prodotto artigiano o l’adozione di processi sostenibili. La candidatura va accompagnata da una relazione illustrativa e documentazione a supporto. Per saperne di più.


Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
9 aprile 2025
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuove regole che colpiscono duramente le aziende italiane che esportano prodotti nel mercato americano. Dal 5 aprile 2025, è stato applicato un dazio generale del 10% su tutte le merci importate (con l'eccezione di Canada e Messico). Inoltre, da oggi – mercoledì 9 aprile – sono entrati in vigore ulteriori dazi specifici per circa 60 paesi, tra cui l’Italia.
4 aprile 2025
La newsletter di Confartigianato Imprese Pavia dedicata alle imprese associate di Pavia e provincia.
3 aprile 2025
Sabato 5 aprile, alle ore 12, su Rai 1 Linea Verde Start compie un viaggio nella storia millenaria di Siracusa, la città siciliana dove si incrociano le radici delle civiltà greca, romana, araba, normanna. Un’eredità multiculturale e un passato glorioso conservati ed espressi nelle produzioni artigiane che si tramandano di padre in figlio e sono emblema di un’identità preziosa.
3 aprile 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del PRIMO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, a tutte le imprese che in generale utilizzano autocarri in conto proprio nonché alle imprese di trasporto persone conto terzi che eseguono il servizio pubblico di linea anche scolastico.
Show More