Aeroporto di Milano Linate ZTL, permessi e controlli elettronici: le nuove regole di accesso
This is a subtitle for your new post

Aeroporto di Milano Linate
ZTL, permessi e controlli elettronici: le nuove regole di accesso
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
Chi può accedere e come
L’accesso alle corsie e aree ZTL è riservato esclusivamente ai soggetti autorizzati dalla Direzione Territoriale. Tra questi figurano: ENAC, forze dell’ordine, vigili del fuoco, servizi sanitari di emergenza, autobus di linea, taxi, SEA S.p.A., ENAV S.p.A. e mezzi per disabili. Questi ultimi potranno accedere solo per il tempo strettamente necessario al carico e scarico (massimo due ore) e previa comunicazione della targa ai Comuni competenti.
Anche i mezzi legati a servizi temporanei possono ottenere un’autorizzazione, ma solo in casi eccezionali e documentati. In ogni caso, l’inserimento delle targhe nel sistema elettronico è obbligatorio.
Controlli elettronici e sanzioni
I varchi ZTL saranno monitorati da telecamere omologate, gestite dalle Polizie Locali dei Comuni di Milano, Segrate e Peschiera Borromeo. I dati delle targhe saranno incrociati con le banche dati dei veicoli autorizzati. L’ingresso non autorizzato comporterà sanzioni immediate, secondo quanto previsto dalla legge n. 33/2012.
Viabilità e parcheggi: cosa cambia
Le aree partenze e arrivi sono state riorganizzate con corsie distinte per i veicoli autorizzati e quelli ad accesso libero. I parcheggi a sosta breve gratuita sono garantiti per 20 minuti (60 minuti per il parcheggio P4), ma oltre questi limiti scattano le tariffe. Tutte le aree di sosta sono regolamentate con segnaletica verticale e orizzontale aggiornata, e ticket da ritirare ai totem.
Accessibilità garantita per disabili e servizi NCC
Sono previste aree riservate gratuite per i disabili, con percorsi facilitati e citofoni per l’assistenza (“sala amica”).
Per quanto riguarda gli NCC (Noleggio con Conducente), il nuovo regolamento prevede che:
- possano accedere solo attraverso la corsia a viabilità libera nella zona arrivi;
- abbiano a disposizione un’area dedicata per la sosta, con sbarra automatica e segnaletica gialla;
- sia vietata la sosta in aree diverse da quelle riservate;
- non possano accedere alle corsie ZTL, riservate a veicoli di servizio pubblico.
Nuove planimetrie per orientarsi nell’area aeroportuale
A supporto della nuova regolamentazione, ENAC ha pubblicato tre planimetrie dettagliate che mappano in modo preciso:
- le corsie a viabilità riservata e libera nelle aree partenze e arrivi;
- la posizione esatta delle ZTL e dei varchi elettronici;
- le aree di sosta e parcheggio (inclusi i parcheggi P10, P11, P12 e P4);
- le postazioni riservate ai disabili e ai soggetti pubblici autorizzati.
Queste planimetrie sono parte integrante dell’ordinanza. Sono essenziali per gli operatori del trasporto, per i servizi NCC e per chiunque accompagni passeggeri, al fine di evitare violazioni e sanzioni. Guarda le planimetrie.
Obiettivo: sicurezza, ordine e sostenibilità
L’ordinanza nasce per migliorare la fruibilità dello scalo, garantire la sicurezza dei passeggeri e razionalizzare il traffico veicolare. ENAC vigilerà sull’operato della società di gestione e dei Comuni, mentre le modifiche future alle ZTL potranno essere adottate solo con nuova ordinanza.






