MODA: AL VIA IL PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA 2024

18 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

MODA: AL VIA IL PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA 2024

Sono aperte le candidature per la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza di Confartigianato Imprese, LVMH, Loro Piana e Camera Nazionale della Moda Italiana.

Il Premio Maestri d’Eccellenza è la conferma dell’impegno di Confartigianato per valorizzare il saper fare ad arte, l’unicità delle competenze dell’artigianato e delle piccole imprese italiane. L’ iniziativa congiunta punta a consolidare questa ricchezza produttiva e a costruire per i giovani un futuro di lavoro in settori del Made in Italy che uniscono antiche tradizioni, innovazione, attenzione alla sostenibilità per realizzare capolavori apprezzati in tutto il mondo.

Per l’edizione 2024 del Premio, oltre alle categorie Tessile, Abbigliamento, Calzature, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda e prodotti artistici, si è aggiunta la categoria dell’arredo e dei componenti d’arredo.

Il concorso è aperto a candidati maggiorenni, cioè professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell’iscrizione, e prevede tre diverse categorie: 

  • Maestro Artigiano d’Eccellenza: per coloro che si sono distinti per la qualità dei propri progetti e del proprio percorso, strategia di sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana. Questo premio è destinato a professionisti ed imprese con una esperienza di almeno 5 anni di creatività e competenza tecnica applicate all’utilizzo di materie prime locali, anche in ottica di tutela della filiera;
  • Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: per coloro che rappresentano un progetto promettente dell’ambito dell’artigiano nato nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso. Il premio vuole essere un incoraggiamento;
  • Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: per i professionisti ed imprese che si sono contraddistinte per la capacità di innovazione, preservando saperi e competenze storiche, reinterpretandole in chiave moderna.

Per partecipare al Premio, i candidati devono compilare il modulo di domanda, presente sul sito ufficiale del concorso  entro e non oltre le ore 24.00 del 15 Maggio 2024.

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti in formato PDF:

  • una descrizione e storia d’impresa, contenete i dettagli relativi all’ambito per il quale ci si candida (max 1000 caratteri);
  • un portfolio delle opere realizzate (max 15 pagine);
  • foto e descrizione (max 1000 caratteri) di 2 realizzazioni che rappresentino la propria eccellenza artigianale (N.B. in caso di superamento della fase di preselezione, sarà necessario presentare tali realizzazioni durante l’evento finale);
  • visura camerale o certificato di attribuzione della partita IVA.

Può essere presentata una sola domanda per Candidato. In caso di più domande, una sola domanda sarà presa in considerazione dagli Organizzatori. È possibile candidarsi ad una sola categoria e sono escluse le candidature di professionisti ed imprese che abbiano vinto un premio simile nell’anno precedente. 

Un Comitato di Esperti composto da rappresentanti di Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato Moda, Fendi e ME LVMH selezionerà 3 finalisti per ognuna delle 3 categorie.  I risultati di tale fase saranno comunicati esclusivamente via mail entro il 31 Luglio 2024. La decisione del Comitato di esperti è definitiva. Nessun ricorso è ammesso. Il Comitato di esperti esaminerà tutti i progetti candidati. Saranno esclusi dalla partecipazione al Premio progetti non conformi ai criteri indicati precedentemente o che presentino un aspetto di  illiceità (plagio, contraffazione, etc.) senza che gli Organizzatori abbiano l'obbligo di informare il  Candidato interessato e senza che il Candidato la cui pratica è stata scartata abbia diritto ad alcun  indennizzo; questo è applicabile in qualsiasi fase del processo di assegnazione del Premio.

            I criteri di preselezione saranno: 

            •   la creatività;

            •   la tecnica, competenza e qualità eccellente;

            •   la particolarità ed audacia;

            •   la prospettiva di sviluppo; 

            •   la strategia di sviluppo e l’impegno nella trasmissione del proprio mestiere.

             

Nel mese di settembre 2024 si terrà a Milano, nell’ambito della settimana della moda, l’evento  finale di premiazione del premio Maestri d’Eccellenza 2024. 

I 3 finalisti per le 3 categorie saranno invitati all’evento finale dove il professionista o un rappresentante per l’impresa finalista dovrà presentare alla giuria 1 o 2 oggetti che rappresentino l’eccellenza del proprio artigianato. Tale presentazione dovrà essere fatta in presenza all’evento finale. Non è possibile farsi rappresentare da terzi o fare la presentazione a distanza in via digitale.

I vincitori delle tre categorie saranno premiati con:

  • Un premio economico di 10.000 € da reinvestire nella propria attività;
  • Esposizione mediatica tramite articoli.
  • Fino ad 1 anno di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Loro Piana, su tematiche da concordarsi con la Maison.
  • Visite dedicate negli stabilimenti della Maison Loro Piana, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori.

 I Premi sono strettamente personali e non possono essere trasferiti o utilizzati da persone diverse  dai Vincitori del Premio. I Vincitori del Premio non possono cedere o trasferire a terzi i diritti e gli obblighi derivanti dal Premio.

LEGGI IL REGOLAMENTO
28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
Show More