Blog Post

Linea Verde Start a Palermo gli artigiani intrecciano storia, innovazione, sostenibilità

15 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Linea Verde Start a Palermo: gli artigiani intrecciano storia, innovazione, sostenibilità



Sabato 16 marzo, alle ore 12, su Rai 1 Linea Verde Start, il programma realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato, arriva a Palermo per una nuova puntata che racconta l’eccellenza delle piccole imprese.

Nel capoluogo siciliano l’artigianato esprime tutta la sua storia e la sua modernità. Due aspetti di un’evoluzione produttiva testimoniata in storie di imprenditori che conservano le tradizioni di una città di mare proiettate però in un futuro di sostenibilità e di innovazione tecnologica.

Dal mare arriva la materia prima che diventa ‘cultura del cibo’ preservata con passione dall’azienda di Girolamo e Michelangelo Balistreri, una grande realtà produttiva che, ad Aspra, mantiene lo stile antico dell’artigianato con l’accurata lavorazione a mano in tutte le fasi della trasformazione delle acciughe.

E sempre dal mare e dalle vele delle imbarcazioni che lo solcano arrivano i materiali dismessi e riportati a nuova e lunga vita in prodotti di largo consumo ma rispettosi dell’ambiente da Junkle, impresa che punta sull’economia circolare e sulla produzione sostenibile.

L’artigianato che anima e arricchisce la comunità è al centro di ‘Borgo Strafalè’, esperienza di riqualificazione urbana realizzata nel quartiere della Kalsa da un gruppo di donne che hanno dato vita a nuove botteghe e laboratori tipici della sicilianità, portando alla luce gli antichi mestieri, le tradizioni, il folklore popolare e la storia della città.

Palermo è la tradizione di una produzione antica che ritrova vigore nel ‘Birrificio del Genio’ creato da appassionati giovani under 40 che arricchiscono questa bevanda con materie prime tipiche come le arance e le erbe romatiche dei Monti Sicani.

Palermo custodisce anche un’arte rara e inaspettata come la soffiatura del vetro che a Monreale, nella ‘Vetreria Comandè’, è al servizio della ricerca scientifica più evoluta. I suoi manufatti vengono richiesti da tutto il mondo perché complessi e personalizzati sulle esigenze dei più prestigiosi centri di ricerca ed università. Nulla che possa essere prodotto in serie. Si tratta, infatti, di apparecchiature per le quali è richiesta un'attenzione e una precisione artigiana. Pezzi unici, su misura che hanno reso la Vetreria Comandè una vera e propria eccellenza nel settore.


12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
31 gennaio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Confartigianato Imprese Pavia
30 gennaio 2025
Confartigianato Benessere insieme alle associazioni rappresentative del settore benessere e alla Camera italiana dell’acconciatura hanno espresso soddisfazione per le modifiche alla legge del settore acconciatura promosse, con il loro fattivo contributo, dal senatore Renato Ancorotti, di FdI.
29 gennaio 2025
Con circolare del 27 dicembre 2024, il Ministero dell’Interno italiano ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di esibire, in occasione di un controllo stradale e a richiesta dell’organo accertatore, le registrazioni delle attività svolte dal conducente di un veicolo munito di tachigrafo, nel giorno in corso e nei 56 giorni precedenti.
27 gennaio 2025
Confartigianato ha sottoscritto la nuova Convenzione con la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). L'accordo consente alle imprese associate a Confartigianato di fruire di una riduzione percentuale sui compensi dovuti in caso di utilizzo di “musica d’ambiente” nei propri locali attraverso le varie tipologie di apparati (radio, lettori, cd, computer via web, televisori, etc.) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore (È il diritto di sfruttamento economico dell’opera dell’ingegno, intesa in senso astratto, così come immaginata e composta (la partitura musicale e/o il testo letterario).
Show More
Share by: