“Governance e Continuità generazionale nelle imprese familiari”

17 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

“Governance e Continuità generazionale nelle imprese familiari” 

Notevole partecipazione di imprese, professionisti e mondo delle istituzioni all'evento organizzato da Confartigianato Pavia e Artser in collaborazione con The European House-Ambrosetti

“Governance e continuità generazionale nelle imprese familiari” è il tema dell’evento organizzato da Confartigianato Imprese Pavia e Artser in collaborazione con The European House – Ambrosetti che si è tenuto ieri presso la Camera di Commercio di Pavia alla presenza di numerose imprese, professionisti e rappresentanti del mondo delle istituzioni.

Con l'85% delle imprese attive guidate da famiglie e la presenza nel 70% dei casi di un famigliare nel ruolo di amministratore, la continuità generazionale, intesa come il periodo di sovrapposizione e convivenza, a volte anche lungo, tra chi ha sempre tenuto le redini dell’azienda e chi si appresta a riceverle, rappresenta un fenomeno decisivo per il futuro delle nostre imprese indipendentemente dalle dimensioni. Da questa consapevolezza Confartigianato Imprese Pavia e Artser si sono affidate alla prestigiosa collaborazione con The European House – Ambrosetti, il think tank che organizza il Forum di Cernobbio, per approfondire le questioni legate al ricambio generazionale, dalle principali criticità che caratterizzano questo passaggio agli step più adeguati per affrontarlo, fino agli strumenti e alle misure preventive su cui fare affidamento.

A fare gli onori di casa il Presidente di Confartigianato Pavia dott. Renato Perversi che nel corso del suo intervento ha sottolineato come la continuità generazionale sia un fattore sociale strategico per il territorio in virtù delle ricadute in termini di mantenimento dell’occupazione e di conservazione della filiera territoriale ma anche per l’opportunità di garantire ai giovani uno spazio nel percorso di innovazione e rinnovamento dell’impresa.

Prima di entrare nel vivo della discussione è intervenuto il dott. Mauro Colombo, amministratore delegato della società di servizi Artser Srl che ha posto l’attenzione sul tema della valorizzazione delle risorse aziendali (collaboratori e dipendenti) che per competenze maturate sono in grado di fare la differenza nel percorso verso la continuità generazionale.

Il focus sull’argomento è stato introdotto da  Luca Petoletti, Partner di The European House - Ambrosetti dell’area “Imprese familiari e Governance” che richiamando l’ultraventennale esperienza maturata sul campo ha spiegato le condizioni di partenza che non devono mai mancare per garantire un’efficace gestione nel tempo del rapporto famiglia / azienda. Occorre infatti essere consapevoli che le parole d’ordine che regolano queste due sfere di influenza sono agli antipodi: mentre per la famiglia è fondamentale il valore dell’uguaglianza, per l’impresa risulta essenziale quello della meritocrazia, con il corretto riconoscimento di chi ha maggior talento nel ricoprire ruoli strategici poiché è fondamentale per la sopravvivenza dell’impresa saper gestire i rischi e governare il mercato.

Francesco Massignani, Senior Professional di The European House - Ambrosetti dell’area “Imprese familiari e Governance” ha passato in rassegna gli strumenti tecnici a disposizione delle imprese per “governare” efficacemente la continuità generazionale: dagli assetti societari (holding) con i loro documenti correlati (lo Statuto) agli aspetti patrimoniali e successori fino agli aspetti fiscali. Per le imprese risulta fondamentale affidarsi a professionisti in grado di orientarle verso scelte che inevitabilmente condizioneranno il loro futuro ponendo le basi per l’ingresso senza traumi delle nuove generazioni.

A conclusione dell’evento la coinvolgente testimonianza di Marco Mariotti, responsabile commerciale di Sidermariotti di Pontevico in provincia di Brescia, azienda leader nella lavorazione e commercializzazione di Acciaio Inossidabile dal 1968. L’avvocato Mariotti che guida insieme ai suoi fratelli l’azienda di famiglia ha presentato la sua “case history” di successo dimostrando come la continuità generazionale possa costituire un’opportunità di crescita per le imprese se affrontata nel modo corretto. 

24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More