AUTOVEICOLI: DAL MINISTERO DEI TRASPORTI UNA “MINI” RIVOLUZIONE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

22 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

AUTOVEICOLI: DAL MINISTERO DEI TRASPORTI UNA “MINI” RIVOLUZIONE NEL PASSAGGIO DI PROPRIETA’

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha aggiornato la normativa riguardante il documento unico di circolazione e di proprietà (Decreto legislativo n. 98/2017). Il Decreto Dirigenziale del 14.3.2024 (prot. N. 89) ha infatti stabilito che a partire dal 15 aprile 2024 per i mini-passaggi (le minivolture relative alla vendita di veicoli a un concessionario /rivenditore di veicoli usati) non verrà più utilizzato il Documento Unico ma dovrà essere rilasciato il “certificato di minivoltura”. 

Il provvedimento nasce con finalità di semplificazione e di contenimento della spesa,  basti pensare che solo nel 2023 sono state registrate 2.500.000 “minivolture” che hanno determinato l’emissione di altrettanti documenti unici di circolazione e di proprietà con un costo complessivo per l’approvvigionamento della modulistica di circa 400 mila euro. Considerato inoltre che questi documenti non sono validi per la circolazione ma vengono utilizzati per intestare i veicoli usati in capo ad operatori commerciali per la rivendita dei medesimi, il ricorso ad una certificazione sostitutiva determinerà una significativa semplificazione poiché avrà l’effetto di eliminare in capo alle imprese gli oneri attualmente derivanti dal furto, smarrimento, distruzione e deterioramento del documento stesso.

Il nuovo “certificato di minivoltura” andrà stampato su carta bianca formato A4 (non valido ai fini della circolazione) e attesterà gli elementi identificativi essenziali del veicolo pur non contenendo l’indicazione specifica di tutte le caratteristiche tecniche del medesimo.

COSA CAMBIA PER LA REVISIONE DEL VEICOLO

Per consentire la revisione del veicolo presso le officine o i centri di revisione autorizzati, viene rilasciata insieme al certificato di minivoltura la fotocopia, su carta libera, della carta di circolazione o del Documento Unico annullato e acquisito al fascicolo digitale della minivoltura. In alternativa, in sede di revisione viene esibito il certificato di minivoltura insieme alla visura dei dati tecnici del veicolo.

In ogni caso il tagliando recante l’esito della revisione è applicato sul certificato di minivoltura.

LEGGI IL DECRETO DIRIGENZIALE
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
9 aprile 2025
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuove regole che colpiscono duramente le aziende italiane che esportano prodotti nel mercato americano. Dal 5 aprile 2025, è stato applicato un dazio generale del 10% su tutte le merci importate (con l'eccezione di Canada e Messico). Inoltre, da oggi – mercoledì 9 aprile – sono entrati in vigore ulteriori dazi specifici per circa 60 paesi, tra cui l’Italia.
Show More