DIRETTIVA CASE GREEN: PER CONFARTIGIANATO L’OPPORTUNITA’ PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

20 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

DIRETTIVA CASE GREEN

PER CONFARTIGIANATO E' L’OPPORTUNITA’ PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE 

Il 12 marzo scorso è stata approvata dal Parlamento europeo la Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici (Energy performance of building directive - Epbd) meglio nota con il termine di “Case Green" che si propone l’obiettivo di ridurre i consumi energetici degli edifici, ritenuti responsabili del 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. In altre parole vuol dire costruire in futuro ma anche ristrutturare edifici che avranno un basso consumo di energia, nessuna emissione di carbonio da combustibili fossili ed emissioni molto basse dei gas a effetto serra.

Le scadenze sono già state definite: entro il 2050 il patrimonio edilizio degli stati membri dovrà essere a emissioni zero ma nel frattempo dovranno essere raggiunti obiettivi intermedi, uno fra tutti il taglio del 16% dei consumi medi del patrimonio residenziale, avendo come punto di partenza l'anno 2020,  da conseguire entro il 2030.

Su come raggiungere questi obiettivi, molto dipenderà dalla capacità degli Stati membri e in particolare del nostro Paese, di introdurre incentivi finanziari efficaci poiché la Direttiva Epdb non potrà limitare la libertà dei proprietari degli immobili di utilizzare il bene (vendere o affittare) anche in caso di mancata ristrutturazione.

Lo studio di Confartigianato sul patrimonio immobiliare italiano

In Europa il 40% dei consumi finali di energia e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra è rappresentato dagli edifici. La transizione green degli edifici richiederà investimenti privati e adeguate politiche pubbliche di accompagnamento, a fronte di un patrimonio abitativo che per i tre quarti (72%) è costruito prima del 1980. Sul fronte dell’efficienza energetica, a marzo 2024 in Italia il 30,7% degli immobili residenziali sono collocati nella classe energetica meno efficiente (classe G) e il 23,4% nella adiacente classe F: più della metà (54,1%) delle abitazioni residenziali sono in condizioni di grave inefficienza energetica. Di conseguenza, su uno stock di 35,3 milioni di abitazioni, ben 19,1 milioni sono in condizioni di bassa efficienza energetica. Si tratta di programmare un intervento molto esteso, considerando che gli straordinari investimenti del Superbonus hanno consentito interventi su 122mila condomini e 359 mila edifici unifamiliari o indipendenti.

Il commento del Presidente di Confartigianato nazionale Marco Granelli

Sul tema è intervenuto il Presidente di Confartigianato Marco Granelli sottolineando che il nostro paese ha dimostrato, con l’esperienza del sistema degli eco bonus, una buona capacità di intervento per la messa in efficienza degli edifici. “Partiamo da una condizione certamente più avanzata rispetto ad altri Stati europei, ma l’ambizione della nuova direttiva sulla efficienza energetica pone certamente delle sfide impegnative che possono essere affrontate soltanto attraverso una adeguata politica nazionale ed europea tesa a valorizzare il nostro patrimonio di edilizia residenziale. Gli investimenti green sulle case hanno un ritorno positivo non soltanto in termini di risparmio energetico, ma anche per quanto concerne il valore economico degli immobili e le condizioni di miglior comfort nelle abitazioni”. “Gli obiettivi di riduzione dei consumi del 16% al 2023 e il target di emissioni zero al 2050 – ha aggiunto Granelli – appaiono molto ambiziosi. Per raggiungerli le regole fiscali europee dovrebbero tenere conto degli interventi degli Stati per favorire l’efficienza energetica degli edifici, altrimenti un ciclo di politica fiscale restrittiva potrebbe compromettere il raggiungimento degli obiettivi europei in chiave green. Ma ancor di più appare necessario un intervento europeo sullo schema di NextGenerationEU. In sostanza, un sistema di incentivi stabili nel tempo è necessario per dare certezza alle famiglie e alle imprese. Dobbiamo passare dall’era disordinata del superbonus a quella ordinata del ‘climabonus". 

28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
Show More