



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

L’Agenzia elle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione con il modello F24 del credito d’imposta sul gasolio acquistato nel mese di luglio 2022 dalle imprese di autotrasporto merci conto terzi per i veicoli Euro 5 o superiori.
Si tratta del codice tributo 7060 denominato “credito d’imposta per l’acquisto del gasolio a favore delle imprese esercenti le attività di trasporto di cui all’art. 1, comma 296, della legge 30 dicembre 2023, n. 213”.
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a crediti compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”, indicato nel cassetto fiscale.
L’impresa potrà utilizzare il credito solo quando lo stesso comparirà nel proprio cassetto fiscale.
L’utilizzo in compensazione sarà possibile solo per debiti d’imposta maturati entro il 30 giugno 2024.