Blog Post

Autoriparazione: Confartigianato ottiene proroga per regolarizzare l’abilitazione professionale

19 febbraio 2025

This is a subtitle for your new post

Autoriparazione: Confartigianato ottiene proroga per regolarizzare l’abilitazione professionale 



Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.

Il provvedimento, inserito nell’ambito del Decreto Milleproroghe attualmente in discussione, apre una finestra temporale che permetterà a migliaia di imprese di adempiere agli obblighi previsti dalla riforma del settore.
La misura arriva in risposta alle difficoltà segnalate da numerosi autoriparatori, molti dei quali non sono riusciti a completare la regolarizzazione a causa di oggettive difficoltà, tra cui i ritardi nell’attivazione dei corsi regionali. L’emendamento, fortemente voluto da Confartigianato, estende il regime transitorio scaduto il 5 gennaio 2024, consentendo alle Regioni di erogare i corsi di qualificazione necessari e offrendo alle imprese il tempo utile per conseguire i requisiti necessari per proseguire l’attività.

Con questa proroga, che si inserisce in un quadro di grande attenzione alle problematiche del settore, si evita il rischio che le aziende siano cancellate dal registro delle imprese, una prospettiva che avrebbe avuto pesanti ripercussioni sul servizio offerto ai cittadini e sulle economie locali, nonché sul fronte occupazionale. Confartigianato ha sollecitato la proroga per garantire la continuità delle attività e per tutelare le imprese in difficoltà.

In attesa che la proroga sia confermata nell’approvazione finale del Decreto Milleproroghe, Confartigianato segnala che è fondamentale che le imprese interessate colgano tempestivamente questa opportunità, per non vanificare il risultato ottenuto. Gli autoriparatori devono attivarsi subito per mettersi in regola, utilizzando al meglio lo spazio temporale a disposizione, con il supporto delle Organizzazioni territoriali, per assicurare il futuro della loro attività.

20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
31 gennaio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Confartigianato Imprese Pavia
Show More
Share by: