


BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte.
L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
La Certificazione della parità di genere si sta diffondendo con grande velocità a dimostrazione dell’importanza che le aziende attribuiscono al ruolo delle donne nel mondo del lavoro, alla promozione della trasparenza dei processi lavorativi e alla conciliazione vita-lavoro. Questi fattori hanno costituito la leva per ampliare la platea dei potenziali beneficiari degli incentivi messi a disposizione con i fondi del PNRR, includendo tutte le partite IVA.
Il secondo avviso di recente pubblicazione mette a disposizione una seconda tranche di circa 2,5 milioni, sui complessivi 8 milioni di euro di risorse PNRR.
Sono previste due linee di agevolazioni:
I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10 del 26 febbraio 2025 alle ore 16 del 18 aprile 2025, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili.
Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti.
I contributi erogati mediante il secondo avviso si affiancano agli incentivi previsti dalla normativa italiana per le imprese che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere e che sono misure premiali previste dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi.
Al secondo avviso si affianca l’avviso pubblico finalizzato alla partecipazione al programma di formazione propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i titolari di Partita Iva attiva registrata presso l’Agenzia delle Entrate, in possesso dei seguenti requisiti:
L’agevolazione è erogata sotto forma di “dote” formativa del valore di € 1.500, a favore dei soggetti che intendono partecipare al programma formativo con un massimo di 2 partecipanti.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite la Piattaforma Informatica Webtelemaco a partire dalle ore 10.00 del 12 febbraio 2025 fino alle ore 12.00 del 12 aprile 2025.
Periodo realizzazione delle 7 edizioni dei percorsi formativi: maggio 2025 – giugno 2025.
Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.