



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. 21.12.2023 n. 229 riguardante il Regolamento di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli che entrerà in vigore il 29 febbraio prossimo.
QUALI SONO LE PRINCIPALI NOVITA'
E' previsto che l'autorizzazione alla circolazione di prova sia rilasciata sia per i veicoli non ancora immatricolati sia per i veicoli già immatricolati, fermo restando l'obbligo di copertura assicurativa. L'estensione di utilizzare la targa prova sui veicoli già immatricolati è il risultato degli incisivi e reiterati interventi di Confartigianato Autoriparazione, che hanno consentito di sanare in via definitiva la complessa problematica che si era creata.
Sono cambiati i criteri di assegnazione e utilizzo della targa prova nonché le condizioni della sua validità introducendo una regolamentazione meno rigorosa:
- Le autorizzazioni rilasciabili ad ogni titolare sono commisurate e contingentate in base al numero di dipendenti occupati e di collaboratori stabili dell'impresa (1 autorizzazione ogni 5 dipendenti e collaboratori considerati nell'insieme; se il numero è inferiore a 5 è rilasciata 1 sola autorizzazione)
- L'autorizzazione alla circolazione di prova è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile ed ha una validità annuale non rinnovabile decorsi sei mesi dalla sua scadenza. E' utilizzabile per la circolazione su strada di un solo veicolo per volta, tenuta a bordo dello stesso, nell'ambito del territorio italiano ed altri Stati. Non è consentita la circolazione su strada con autorizzazione alla circolazione di prova scaduta di validità o revocata.
- I procedimenti di rilascio, rinnovo e revoca dell'autorizzazione alla circolazione di prova saranno gestiti esclusivamente in via telematica entro quattro mesi dall'entrata in vigore del decreto.
- la titolarità dell'autorizzazione è personale e non cedibile
- la targa utilizzata su un veicolo già immatricolato deve essere applicata in modo ben visibile, in modo da rendere leggibile la targa di immatricolazione o, quando previsto, la targa ripetitrice che, in ogni caso durante la circolazione di prova, non possono essere rimosse.
- sono state introdotte nuove modalità di regolamentazione in caso di smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione dell'autorizzazione alla circolazione di prova e della targa.