



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato un nuovo Regolamento sui gas fluorurati (F-GAS), che sostituirà il vigente Reg. 517/14. Questo tipo di gas sono molto diffusi e trovano un forte utilizzo nella climatizzazione e nella refrigerazione domestica, veicolare ed industriale.
L'elevato potenziale clima-alterante che contraddistingue i gas fluorurati contribuisce all’innalzamento della temperatura terrestre se dispersi in atmosfera.
L'obiettivo di eliminare totalmente gli idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050 verrà perseguito attraverso un percorso di riduzione graduale tra il 2024 e il 2049 che punta ad evitare l'emissione di circa 300 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. A tal fine la messa in commercio di HFC sarà consentita solo ai produttori e importatori, ai quali viene assegnata una quota dalla Commissione europea.
Fra le novità di interesse maggiore per il settore dell’installazione degli impianti, ci sarà l'estensione della responsabilità del produttore attraverso una misura di garanzia richiesta agli Stati da presentare entro il 31 dicembre 2027. Da questo punto di vista gli obblighi di finanziamento di cui agli articoli 12 e 13 della direttiva 2012/19/UE per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) dovranno includere anche il finanziamento del recupero, del riciclo, della rigenerazione o della distruzione degli f-gas provenienti dalle apparecchiature che contengono tali molecole e che sono state immesse in commercio dopo l’entrata in vigore del Regolamento.
Entro cinque anni dall'entrata in vigore del nuovo Regolamento, le persone fisiche in possesso di attestato o di certificato dovranno partecipare ad un corso di aggiornamento o sostenere un nuovo processo di valutazione. I nuovi certificati e attestati, verranno rilasciati alle persone fisiche e alle imprese che svolgono interventi sulle diverse apparecchiature che contengono f-gas, ma anche sostanze "alternative" agli f-gas, inclusi i "refrigeranti naturali".
Il nuovo Regolamento prevede inoltre ulteriori restrizioni all’immissione in commercio e alla vendita di prodotti e di apparecchiature contenenti HFC a medio e alto GWP (indice di potenziale clima-alterante). Inoltre, viene vietata l’importazione, l'immissione in commercio, la successiva cessione o la messa a disposizione all'interno dell'Unione, l'uso o l'esportazione di contenitori non ricaricabili per f-gas, sia vuoti, pieni o parzialmente riempiti. Tali contenitori possono solo essere stoccati o trasportati per il successivo smaltimento.
Ulteriore nuovo obbligo è stato introdotto per le imprese che immettono sul mercato contenitori ricaricabili per f-gas: deve infatti essere redatta una dichiarazione di conformità che includa l’evidenza dell’esistenza di accordi vincolanti per la restituzione di tali contenitori ai fini del riempimento.
È stato infine sancito il divieto di utilizzo di f-gas “recuperati” per caricare o ricaricare apparecchiature, salvo che tali F-gas non siano stati prima riciclati o rigenerati.
Dvieto di utilizzo di f-gas con GWP pari o superiore a 2.500 per l'assistenza o la manutenzione di tutte le apparecchiature di refrigerazione. Per tali apparecchiature, fino al 1° gennaio 2030, sarà comunque possibile utilizzare F-gas con GNP pari o superiore a 2500 solo se tali f-gas sono etichettati come riciclati o rigenerati
E' vietato l'uso di f-gas con GWP pari o superiore a 2500 per l'assistenza o la manutenzione delle apparecchiature di condizionamento d'aria e pompe di calore. Per tali apparecchiature, fino al 1° gennaio 2032, sarà comunque possibile utilizzare f-gas con GWP pari o superiore a 2500 solo se tali f-gas sono etichettati come riciclati o rigenerati.
Divieto di utilizzo di f-gas con GWP pari o superiore a 750 per l'assistenza o la manutenzione di apparecchiature fisse di refrigerazione, ad eccezione dei chillers. Per tali apparecchiature sarà comunque possibile utilizzare f-gas con GWP pari o superiore a 750 solo se tali f-gas sono etichettati come riciclati o rigenerati