PUBBLICATO IL REGOLAMENTO ECODESIGN SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DEI PRODOTTI

11 luglio 2024

This is a subtitle for your new post

PUBBLICATO IL REGOLAMENTO ECODESIGN

I prodotti saranno più circolari e sostenibili dal punto di vista ambientale

Il nuovo Regolamento europeo sulla Progettazione ecocompatibile (conosciuto come ECODESIGN) è stato approvato dal Parlamento europeo il 13 giugno scorso ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE in data 28 giugno 2024. 

L’entrata in vigore  è prevista il 18 luglio 2024.

Il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR),  si colloca nell’ambito del Green Deal europeo ed è direttamente collegato al Piano d’Azione sull’Economia Circolare presentato dalla Commissione Europea nel 2020. Esso rappresenta una pietra angolare dell’approccio della Commissione Europea verso la diffusione di prodotti più circolari e sostenibili dal punto di vista ambientale. In tal senso va ad impattare profondamente sul design dei prodotti nelle singole imprese ma, nel tempo, determinerà soluzioni innovative che riguarderanno interi settori o catene 

produttive.

 Il design industriale  è sempre stato tradizionalmente focalizzato sulla producibilità di nuovi beni aderenti agli standard di qualità, al minor costo possibile, con un approccio a livello di singole imprese mentre ora si dovrà ragionare in termini globali con il concetto di eco-design che vuole tenere conto delle questioni ecologiche del nostro tempo.

L’obiettivo è la sostituzione dell’attuale sistema economico lineare, che prevede l'estrazione di materie prime e il loro conseguente smaltimento, con un approccio circolare che comporti la riduzione dei rifiuti e la loro reintegrazione all'interno del ciclo produttivo, rendendolo eco sostenibile e favorendo un consumo di risorse responsabile e rispettoso dell'ambiente. Il processo di emanazione del nuovo Regolamento è stato avviato nel marzo 2022 sulla base del cosiddetto circular economy action plan finalizzato agli obiettivi che ormai sono ampiamente noti: ridurre la pressione sulle risorse naturali, combattere cambiamento climatico e inquinamento.

Il Regolamento ESPR - 2024/1781 prevede l'emissione è  di un Passaporto Digitale, che viene disciplinato sin dall’art. 1 del Regolamento  e con cui le imprese dovranno accompagnare i loro prodotti. Il passaporto può essere definito come un 

insieme di dati applicati al prodotto finito che permettono di accedere a informazioni relative alla sostenibilità dei prodotti lungo l'intera catena di valore compresi i dati sulle materie prime, la produzione e il riciclo. Tale set di dati sarà costruito attraverso i data carrier ovvero le diverse tecnologie (Rfid, QR code, Blockchain) con cui possono essere registrate molteplici informazioni e dati. Senza il Passaporto Digitale, il prodotto non potrà essere commercializzato nell’Unione Europea.

Vale la pena rimarcare che il Regolamento si applica a qualsiasi bene materiale, compresi componenti e prodotti intermedi immessi sul mercato UE mentre i settori che sono esentati sono i seguenti: alimenti, mangimi, medicinali.

E' prevista una gradualità di attuazione a seconda dei settori come previsto dall’articolo 18 del Regolamento 2024/1781 che contiene “Definizione delle priorità e pianificazione”. I primi settori ad essere interessati, dal 2027, saranno i seguenti:

- Ferro

- Acciaio

- Alluminio

- Tessili

- Mobili 

- Pneumatici

- Detergenti

- Vernici

- Lubrificanti

- Prodotti chimici

- Prodotti connessi all'energia

- Prodotti elettronici

Le finalità principali che debbono essere ottenute, lungo tutta la catena di produzione, attraverso il Passaporto Digitale (DPP – Digital Product Passport) sono le seguenti:

• trasparenza

• tracciabilità 

• riduzione degli sprechi lungo la supply chain

• attestazione dell'autenticità del prodotto anche contro la contraffazione

• verifica della conformità, soluzioni di uso, riciclo e riparazione

• fruibilità delle informazioni per i consumatori

Le imprese dovranno rendere disponibili le informazioni di processo e saranno necessarie alcune attività da implementare al fine di corrispondere agli obblighi fissati e per rendere applicabili i data carrier che dovranno:

• essere generati 

• riferiti alla soluzione di archiviazione da adottare

• applicati al prodotto finito

A tal proposito, sono state già diffuse soluzioni commerciali che alcuni fornitori presentano sul mercato al fine di una valutazione degli attuali sistemi informativi dell’impresa e delle attività da implementare successivamente.

Un ulteriore aspetto da valutare è la necessità di considerare il Regolamento ESPR 2024/1781 come una legislazione quadro che necessita di successivi atti di attuazione a livello di Unione. 

L’art. 4 del Regolamento, infatti, prevede che “Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 72 al fine di integrare il presente regolamento definendo requisiti di progettazione ecocompatibile” per i singoli prodotti.

Negli atti delegati, che diventeranno parte integrante del Regolamento, dovranno essere previste disposizioni per i singoli gruppi di prodotto che mettano in evidenza quanto segue:

a) durabilità;

b) affidabilità;

c) riutilizzabilità;

d) possibilità di miglioramento;

e) riparabilità;

f) possibilità di manutenzione e ricondizionamento;

g) presenza di sostanze che destano preoccupazione;

h) consumo di energia ed efficienza energetica;

i) uso dell'acqua ed efficienza idrica;

j) uso di risorse ed efficienza delle risorse;

k) contenuto di riciclato; 

l) possibilità di rifabbricazione; 

m) riciclabilità; 

n) possibilità di recupero dei materiali; 

o) impatti ambientali, comprese l'impronta di carbonio e l'impronta ambientale;

p) produzione prevista di rifiuti.

Al fine di costruire i contenuti di cui sopra è previsto, ai sensi dell’art. 19 del Regolamento, che debbano essere consultati gli Stati membri e i portatori di interessi attraverso un Forum sulla progettazione ecocompatibile che sarà istituito dalla Commissione.

Il tema del passaporto digitale è tra le priorità di standardizzazione normativa europea e nazionale:

1. a livello europeo, da parte dell’High Level Forum, l’organismo che raccoglie gli esperti della Commissione che delineano le strategie di standardizzazione normativa che ha avviato un workstream specifico su tale materia

2. a livello nazionale, in particolare da parte dell’UNI che organizza un Comitato tecnico (UNI/CT 536), al quale partecipa Confartigianato nazionale, che è un gruppo mirror di quello istituito a livello europeo, il JTC24, a cura di CENCENELEC. 

24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More