Blog Post

Posa e Marcatura CE dei Cancelli: un test di autovalutazione per capire se sei in regola

6 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Posa e Marcatura CE dei Cancelli: un test di autovalutazione per capire se sei in regola

La posa e la consegna dei cancelli manuali, così come le necessità di Marcatura CE e i controlli sulla loro sicurezza operativa, rappresentano degli argomenti che da sempre tengono banco fra produttori e installatori. Proprio per il grande interesse che il tema suscita, RGA Project impresa di consulenza associata a Confartigianato Pavia ha riassunto i punti salienti da prendere in considerazione, a partire dalla normativa  di riferimento.

Cancelli manuali: quali sono le norme di riferimento?

Il tema della posa e della consegna dei cancelli manuali è certamente uno dei più sentiti tra produttori e installatori, anche e soprattutto sul fronte dei suoi riferimenti normativi. Quali sono, di conseguenza, le norme a cui fare affidamento?


  • la Norma UNI EN 12604:2021 Grazie alle specifiche indicazioni dei capitoli 4 e 5, rappresenta un’ottima base per guidare sia il fabbricante che il posatore e garantire un prodotto sicuro all’utente finale;
  • la “fusione” delle Norme UNI EN 13241:2016, UNI EN 12604:2021 e UNI EN 12635:2009, che rappresentano tutti i riferimenti normativi necessari.


Marcatura CE dei cancelli pedonali: è necessaria?

Fra i dubbi più frequenti fra gli operatori di settore, spicca di certo un quesito relativo alla necessità di Marcatura CE per i Cancelletti Pedonali. Un dubbio che nasce dalla Norma UNI EN 13241:2016, che non specifica più la differenza tra cancelli pedonali e carrabili. Come RGA Project ha già spiegato in un precedente approfondimento, questa mancata differenziazione comporta che anche i cancelli pedonali debbano essere marcati CE  indipendentemente dalla dimensione e dalla superficie massima del cancello o, ancora, della porta industriale.


Sicurezza operativa dei cancelli: cosa sapere

Un altro tema da non sottovalutare è quello delle condizioni necessarie per garantire la sicurezza operativa dei cancelli.

La valutazione delle condizioni necessarie per la sicurezza operativa dei cancelli ha origine già nella fase progettuale, nella quale devono essere verificate tutte le condizioni a contorno dell’installazione, in particolare:

• quelle ambientali proprie del sito (piano orizzontale – inclinato);

• quelle della viabilità (prossimità a vie principali);

• quelle del modo di utilizzo (carrabile, pedonale o entrambi);

• quelle sul tipo di automazione richiesta (logica generale dei controlli);

• quelle della destinazione d’uso finale (area privata o pubblica).

È poi necessario effettuare alcune verifiche, nel caso di motorizzazione di una Chiusura Tecnica già esistente, sulle condizioni generali del manufatto, con controlli su cerniere o cuscinetti, elementi strutturali e punti di ancoraggio.

Il riferimento normativo è quello della UNI EN 12453:2022 che, oltre a stabilire la classificazione della tipologia d’uso del cancello, impone anche la regolazione massima del bordo primario per limitare l’energia accumulata dal cancello stesso nel suo movimento


Marcatura CE dei Prodotti da Costruzione: il mini check up aziendale ideato da RGA Project

I Costruttori, gli Installatori e i manutentori devono essere sicuri  della corretta della documentazione che gestiscono perché l’impatto economico che potrebbe ricadere sull’azienda nel caso di accertata inadeguatezza a seguito di verifiche da parte della Guardia di Finanza, in applicazione del D.Lgs. 106/17 è veramente molto rilevante.

Per questa ragione, RGA PROJECT offre la possibilità di controllare autonomamente lo stato dell’arte dell’impresa, con un veloce test di autovalutazione.

COMPILA IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
31 gennaio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Confartigianato Imprese Pavia
30 gennaio 2025
Confartigianato Benessere insieme alle associazioni rappresentative del settore benessere e alla Camera italiana dell’acconciatura hanno espresso soddisfazione per le modifiche alla legge del settore acconciatura promosse, con il loro fattivo contributo, dal senatore Renato Ancorotti, di FdI.
29 gennaio 2025
Con circolare del 27 dicembre 2024, il Ministero dell’Interno italiano ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di esibire, in occasione di un controllo stradale e a richiesta dell’organo accertatore, le registrazioni delle attività svolte dal conducente di un veicolo munito di tachigrafo, nel giorno in corso e nei 56 giorni precedenti.
27 gennaio 2025
Confartigianato ha sottoscritto la nuova Convenzione con la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). L'accordo consente alle imprese associate a Confartigianato di fruire di una riduzione percentuale sui compensi dovuti in caso di utilizzo di “musica d’ambiente” nei propri locali attraverso le varie tipologie di apparati (radio, lettori, cd, computer via web, televisori, etc.) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore (È il diritto di sfruttamento economico dell’opera dell’ingegno, intesa in senso astratto, così come immaginata e composta (la partitura musicale e/o il testo letterario).
Show More
Share by: