



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Il Modello 730/2024 presenta diverse novità e alcune semplificazioni degli adempimenti: la prima novità riguarda l'IVA per l'acquisto di immobili a risparmio energetico. Nello specifico sarà possibile detrarre dall'IRPEF il 50% dell'IVA versata per l'acquisto, entro il 31 dicembre 2023, di immobili residenziali di classe energetica A o B ceduti dalle imprese costruttrici. La seconda novità è relativa alle spese per l'arredo di immobili oggetto di ristrutturazione e superamento delle barriere architettoniche. A questo proposito per le spese sostenute nel 2023 spetta una detrazione del 50% da calcolare su un importo massimo di € 8.000,00 nel caso di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi. Inoltre è possibile detrarre fino a 50.000 € per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche. La detrazione Irpef prevista è del 75%.
Semplificazione adempimenti
Il recente decreto legislativo 1/2024 ha introdotto importanti novità in tema di razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari, applicabili già sulle dichiarazioni presentate nel 2024 (tra le quali il Modello 730/24). Tra queste:
Per conoscere i documenti necessari da presentare per la compilazione del 730 abbiamo predisposto un vademecum di libera consultazione che elenca quali documenti produrre a seconda della detrazione richiesta.
Il nostro CAF di Confartigianato consente la prenotazione riservata presso una delle nostre sedi sul territorio evitando inutili e fastidiosi tempi di attesa. E' inoltre possibile accedere al portale online per effettuare il caricamento dei documenti e consultare la copia della dichiarazione. I nostri consulenti sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Prenota QUI il tuo appuntamento.
Per ulteriori informazioni abbiamo predisposta una pagina web dedicata.