Modello 730/2024: sai quali sono le spese detraibili e come risparmiare?
This is a subtitle for your new post

Modello 730/2024: sai quali sono le spese detraibili e come risparmiare?
Modello 730: le novità del 2024
Il Modello 730/2024 presenta diverse novità e alcune semplificazioni degli adempimenti: la prima novità riguarda l'IVA per l'acquisto di immobili a risparmio energetico. Nello specifico sarà possibile detrarre dall'IRPEF il 50% dell'IVA versata per l'acquisto, entro il 31 dicembre 2023, di immobili residenziali di classe energetica A o B ceduti dalle imprese costruttrici. La seconda novità è relativa alle spese per l'arredo di immobili oggetto di ristrutturazione e superamento delle barriere architettoniche. A questo proposito per le spese sostenute nel 2023 spetta una detrazione del 50% da calcolare su un importo massimo di € 8.000,00 nel caso di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi. Inoltre è possibile detrarre fino a 50.000 € per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche. La detrazione Irpef prevista è del 75%.
Semplificazione adempimenti
Il recente decreto legislativo 1/2024 ha introdotto importanti novità in tema di razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari, applicabili già sulle dichiarazioni presentate nel 2024 (tra le quali il Modello 730/24). Tra queste:
- Estensione utilizzo Modello 730 per alcuni redditi diversi da quelli di lavoro dipendente (redditi esteri e monitoraggio RW, plusvalenze e redditi di capitale RT, redditi di capitale fonte estera e rivalutazione terreni e partecipazioni RM);
- Utilizzo libero del Modello 730 anche per coloro che hanno un datore di lavoro o ente pensionistico (possibilità di ottenere il rimborso dall’Agenzia o versare autonomamente);
- Nessun controllo sui dati della dichiarazione precompilata, presenti nel Modello 730, che non vengono modificati;
- Eliminazione dell’obbligo di esprimere una scelta per la rateizzazione delle imposte e possibilità di versare fino al 16 dicembre 2024.
Quali documenti servono per la presentazione del modello 730?
Per conoscere i documenti necessari da presentare per la compilazione del 730 abbiamo predisposto un vademecum di libera consultazione che elenca quali documenti produrre a seconda della detrazione richiesta.
Prenota il tuo appuntamento per la predisposizione del modello 730
Il nostro CAF di Confartigianato consente la prenotazione riservata presso una delle nostre sedi sul territorio evitando inutili e fastidiosi tempi di attesa. E' inoltre possibile accedere al portale online per effettuare il caricamento dei documenti e consultare la copia della dichiarazione. I nostri consulenti sono a disposizione per eventuali chiarimenti. Prenota QUI il tuo appuntamento.
Per ulteriori informazioni abbiamo predisposta una pagina web dedicata.






