



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

La misura è volta a promuovere un modello di crescita sostenibile per le imprese, favorendo l'adozione di processi produttivi innovativi e sostenendo una graduale transizione verso un’economia circolare ed efficiente nell'uso delle risorse.
L'obiettivo è rafforzare la competitività e la sostenibilità aziendale attraverso un nuovo paradigma che valorizzi le risorse e le materie prime, superando l'approccio tradizionale centrato sul solo trattamento dei rifiuti.
La dotazione finanziaria prevista ammonta a 12.000.000 euro.
Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese.
Sono ammissibili al contributo progetti di efficientamento ed economia circolare con un costo minimo di 50.000 euro, da realizzare presso una o più sedi produttive lombarde.
I progetti devono rientrare in uno o più ambiti, tra cui:
Le spese ammissibili includono:
I progetti devono essere completati e rendicontati entro 18 mesi dalla domanda e dimostrare miglioramenti concreti nell’efficienza produttiva e nella gestione dei rifiuti.
L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili. Il contributo è limitato a un massimo di 300.000 euro per aggregazione, con un incremento di 60.000 euro per ogni MPMI aggiuntiva oltre le cinque che costituiscono l’aggregazione minima.
Il contributo è riconosciuto alle singole imprese dell’aggregazione in proporzione ai rispettivi impegni di spesa.
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal 3 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 3 aprile 2025.
L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.
Per approfondire leggi la scheda.
Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.