Blog Post

Il 12 ottobre a Linea Verde Start l’artigianato tesse storia e futuro della moda italiana

11 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 12 ottobre a Linea Verde Start l’artigianato tesse storia e futuro della moda italiana


Il 12 ottobre, alle ore 12, su Rai1, Linea Verde Start, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, porta i telespettatori nel mondo della moda con i suoi protagonisti d’eccellenza, gli imprenditori artigiani, che ne realizzano i prodotti famosi in tutto il mondo proprio perché esprimono la tipicità manifatturiera peculiare dei diversi territori italiani.

L’itinerario del programma di Rai1 tocca i luoghi dove si tramandano saperi antichi, unici e irripetibili altrove nella creazione di tessuti e accessori. Sono i distretti produttivi che hanno fatto la storia manifatturiera d’Italia e oggi, grazie alla creatività e alla passione degli imprenditori artigiani, mantengono inalterata la qualità distintiva e disegnano il futuro della moda made in Italy.

Il viaggio di Linea Verde Start inizia a Badoere di Morgano (Treviso), dove i fratelli Carlo e Mario Colombo portano avanti la tradizione di quattro generazioni di imprenditori in un’azienda in cui telai artigiani del 1800 lavorano filati pregiati per realizzare tessuti e capi d’abbigliamento contemporanei.

E’ una storia di impresa familiare anche quella raccontata da Katia Pizzocaro che custodisce la passione del padre e oggi, a Padova, guida l’azienda specializzata nella produzione di scarpe da ballo esportate in 40 Paesi nel mondo.

Tradizione che si rinnova nel segno dell’artigianato tipico è anche quella testimoniata da Marco Antinori con l’azienda di famiglia, fondata negli anni ’50, che realizza cappelli e accessori a Montappone (Fermo), il più importante distretto europeo della produzione di copricapi con origini nell’antica lavorazione artigiana del cappello di paglia.

Il Casentino, regione storica toscana al confine con l’Emilia Romagna, è l’unico luogo al mondo dove si produce il Panno Casentino nato nel 1300 e diventato un caposaldo dell’eleganza made in Italy tanto da entrare anche nella storia del cinema: un cappotto di panno casentino avvolge, infatti, Audrey Hepburn in ‘Colazione da Tiffany. E a Stia (Arezzo) Massimo Savelli, nell’azienda creata dal padre nel 1962, tiene alto il nome del Casentino attraverso una produzione d’eccellenza, basata sul più ferreo rispetto delle secolari fasi di lavorazione del famoso Panno.

L’antica tradizione tessile lombarda continua a vivere nelle mani di Gianluigi Vandoni che a Erba (Como) è specializzato nella realizzazione di preziosi abiti ecclesiastici e paramenti sacri e che ha ‘vestito’ anche i Pontefici.

Anche un oggetto comune come un ombrello, grazie alla creatività artigiana, può diventare un accessorio di lusso per intenditori. Lo testimonia Luca Chiappero che a Saluzzo (Cuneo) collabora con i genitori nell’azienda creata dal bisnonno negli anni ’30 del secolo scorso e dove, da ‘utensili’ di tutti i giorni, gli ombrelli si trasformano in capolavori esclusivi, creati ‘su misura’ ed esportati in tutto il mondo.

Durante la puntata, Federico Quaranta, oltre a accompagnarci in giro per l’Italia a conoscere gli imprenditori e le loro storie, incontrerà Moreno Vignolini, Presidente di Confartigianato Moda, che indicherà l’impegno della nostra Confederazione per valorizzare il patrimonio manifatturiero in cui si intrecciano tradizione e innovazione.

20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: