Fine mercato tutelato luce: tutto quello che c’è da sapere

5 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

Fine mercato tutelato luce: tutto quello che c’è da sapere

Il Consorzio  C.En.P.I. di Confartigianato al servizio delle imprese e utenze domestiche

di Paolo Cerri

Dal 1 luglio 2024 per (quasi) tutti sarà obbligatorio il passaggio al mercato libero, un'opzione che presenta diverse novità e opportunità.

Spieghiamo passo per passo come prepararsi al meglio: il 1 luglio 2024 segnerà la fine del mercato tutelato luce salvo alcuni casi espressamente previsti dalla normativa – i clienti vulnerabili – che, se a quella data risulteranno ancora col gestore di “maggior tutela” proseguiranno per il momento con lo stesso fornitore a condizioni contrattuali definite da Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Si tratta di un passaggio simile a quanto avvenuto per il gas nei mesi scorsi, e rappresenta l’epilogo di un percorso ventennale di liberalizzazioni. Invece, i clienti non vulnerabili che al primo luglio non avranno sottoscritto un contratto di mercato libero per la luce, verranno automaticamente assegnati ai nuovi fornitori vincitori delle aste per le cosiddette “tutele graduali”.

La fine del mercato tutelato luce non comporta una rivoluzione delle nostre abitudini ma, piuttosto, un passo verso nuove opportunità e servizi che, però, necessitano di una comunicazione più approfondita. Al fine di facilitare la promozione di nuove campagne informative, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha concesso una proroga al 1° luglio per la fine mercato tutelato luce, un periodo suppletivo di tre mesi rispetto a quanto previsto inizialmente (1° aprile), utile a valutare con maggiore consapevolezza le diverse possibilità.

Mercato libero e tutelato dell'energia elettrica: cosa cambia

Con mercato tutelato dell'energia elettrica si fa riferimento a una fornitura con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), aggiornate trimestralmente. È un regime contrattuale che ben conosciamo perché ci ha accompagnato fino ad oggi.

Mercato libero indica invece che costo dell'energia e condizioni contrattuali sono stabilite dalle società energetiche. Queste, operando in regime di concorrenza tra loro, offrono ai clienti diverse tariffe e servizi. Mercato libero non significa essere in balia di costi eccessivi o arbitrari: i clienti infatti sono liberi di scegliere tariffe che seguono l'andamento dei prezzi della materia prima, verificandone mese per mese l'eventuale convenienza oppure indirizzarsi su quotazioni che restano fisse per periodi di tempo più lunghi. Mercato libero non vuol dire neppure selvaggio: gli operatori sono sempre sottoposti alla vigilanza delle autorità mentre i clienti insoddisfatti o con nuove necessità possono sfruttare la maggior libertà acquisita cambiando fornitore con semplicità e senza costi aggiuntivi.

Clienti vulnerabili: le diverse opzioni

Fine del mercato tutelato luce non significa neppure obbligo di cambiamento. O almeno non per tutti e non nello stesso momento. Il Legislatore ha individuato infatti una serie di soggetti vulnerabili che anche dopo il 1 luglio 2024 possono continuare a restare in un regime, il Servizio di Maggior Tutela, con condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.

Rientra in questa categoria chi possiede almeno uno dei seguenti requisiti:

  • essere fruitore di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
  • essere titolare di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • avere un’età superiore ai 75 anni;
  • rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • utilizzare apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica;
  • avere l'utenza in un’isola minore non interconnessa.

Attenzione però: restare nella Maggior Tutela per i vulnerabili non è un obbligo, ma solo un'opzione. È sempre possibile per chiunque aderire ad una delle offerte di libero mercato qualora si ritenga più adatta alle proprie esigenze.

Fine mercato tutelato luce: quando scegliere

Tutti gli altri soggetti che, al contrario, non rientrano nelle casistiche dei vulnerabili, dovranno operare una scelta entro il 1° luglio 2024. Trascorsa questa data, chi non ha ancora stipulato un nuovo contratto non resterà senza fornitura, ma sarà indirizzato automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, predisposto da ARERA, che prevede l'applicazione di tariffe a prezzo variabile con condizioni contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia e quote fisse definite sulla base dell’esito delle aste svolte nei mesi scorsi. Il servizio sarà erogato dal fornitore vincitore delle procedure concorsuali per la zona di riferimento e avrà una durata massima fino a marzo 2027.

Fine mercato tutelato luce: come scegliere

Chi sceglie una diversa offerta sul mercato libero fin da subito accede immediatamente a nuovi servizi e tariffe. L'offerta è ampia e molti temono di non sapersi orientare correttamente. Niente paura, è più facile di quanto si possa immaginare in particolare se ci si affida a C.e.n.p.i, il consorzio di Confartigianato i cui soci sono le Associazioni di Confartigianato di tutta Italia. Nato nel 2003 per dare alle imprese e alle famiglie un riferimento sicuro sul mercato dell’energia, il consorzio consente di risparmiare individuando le migliori offerte sul mercato avvalendosi dell’assistenza di funzionari di Confartigianato che si possono incontrare di persona a differenza di quello che avviene nelle società che fanno ricorso ai call center (guarda il video).

Per essere contattati senza impegno, si prega di compilare il modulo sotto riportato.

Contattaci

24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More