Blog Post

Fine mercato tutelato luce: tutto quello che c’è da sapere

5 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

Fine mercato tutelato luce: tutto quello che c’è da sapere

Il Consorzio  C.En.P.I. di Confartigianato al servizio delle imprese e utenze domestiche

di Paolo Cerri

Dal 1 luglio 2024 per (quasi) tutti sarà obbligatorio il passaggio al mercato libero, un'opzione che presenta diverse novità e opportunità.

Spieghiamo passo per passo come prepararsi al meglio: il 1 luglio 2024 segnerà la fine del mercato tutelato luce salvo alcuni casi espressamente previsti dalla normativa – i clienti vulnerabili – che, se a quella data risulteranno ancora col gestore di “maggior tutela” proseguiranno per il momento con lo stesso fornitore a condizioni contrattuali definite da Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Si tratta di un passaggio simile a quanto avvenuto per il gas nei mesi scorsi, e rappresenta l’epilogo di un percorso ventennale di liberalizzazioni. Invece, i clienti non vulnerabili che al primo luglio non avranno sottoscritto un contratto di mercato libero per la luce, verranno automaticamente assegnati ai nuovi fornitori vincitori delle aste per le cosiddette “tutele graduali”.

La fine del mercato tutelato luce non comporta una rivoluzione delle nostre abitudini ma, piuttosto, un passo verso nuove opportunità e servizi che, però, necessitano di una comunicazione più approfondita. Al fine di facilitare la promozione di nuove campagne informative, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha concesso una proroga al 1° luglio per la fine mercato tutelato luce, un periodo suppletivo di tre mesi rispetto a quanto previsto inizialmente (1° aprile), utile a valutare con maggiore consapevolezza le diverse possibilità.

Mercato libero e tutelato dell'energia elettrica: cosa cambia

Con mercato tutelato dell'energia elettrica si fa riferimento a una fornitura con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), aggiornate trimestralmente. È un regime contrattuale che ben conosciamo perché ci ha accompagnato fino ad oggi.

Mercato libero indica invece che costo dell'energia e condizioni contrattuali sono stabilite dalle società energetiche. Queste, operando in regime di concorrenza tra loro, offrono ai clienti diverse tariffe e servizi. Mercato libero non significa essere in balia di costi eccessivi o arbitrari: i clienti infatti sono liberi di scegliere tariffe che seguono l'andamento dei prezzi della materia prima, verificandone mese per mese l'eventuale convenienza oppure indirizzarsi su quotazioni che restano fisse per periodi di tempo più lunghi. Mercato libero non vuol dire neppure selvaggio: gli operatori sono sempre sottoposti alla vigilanza delle autorità mentre i clienti insoddisfatti o con nuove necessità possono sfruttare la maggior libertà acquisita cambiando fornitore con semplicità e senza costi aggiuntivi.

Clienti vulnerabili: le diverse opzioni

Fine del mercato tutelato luce non significa neppure obbligo di cambiamento. O almeno non per tutti e non nello stesso momento. Il Legislatore ha individuato infatti una serie di soggetti vulnerabili che anche dopo il 1 luglio 2024 possono continuare a restare in un regime, il Servizio di Maggior Tutela, con condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'Autorità.

Rientra in questa categoria chi possiede almeno uno dei seguenti requisiti:

  • essere fruitore di Bonus Sociale Economico ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
  • essere titolare di fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • avere un’età superiore ai 75 anni;
  • rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • utilizzare apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica;
  • avere l'utenza in un’isola minore non interconnessa.

Attenzione però: restare nella Maggior Tutela per i vulnerabili non è un obbligo, ma solo un'opzione. È sempre possibile per chiunque aderire ad una delle offerte di libero mercato qualora si ritenga più adatta alle proprie esigenze.

Fine mercato tutelato luce: quando scegliere

Tutti gli altri soggetti che, al contrario, non rientrano nelle casistiche dei vulnerabili, dovranno operare una scelta entro il 1° luglio 2024. Trascorsa questa data, chi non ha ancora stipulato un nuovo contratto non resterà senza fornitura, ma sarà indirizzato automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, predisposto da ARERA, che prevede l'applicazione di tariffe a prezzo variabile con condizioni contrattuali fissate dall’Autorità per l’energia e quote fisse definite sulla base dell’esito delle aste svolte nei mesi scorsi. Il servizio sarà erogato dal fornitore vincitore delle procedure concorsuali per la zona di riferimento e avrà una durata massima fino a marzo 2027.

Fine mercato tutelato luce: come scegliere

Chi sceglie una diversa offerta sul mercato libero fin da subito accede immediatamente a nuovi servizi e tariffe. L'offerta è ampia e molti temono di non sapersi orientare correttamente. Niente paura, è più facile di quanto si possa immaginare in particolare se ci si affida a C.e.n.p.i, il consorzio di Confartigianato i cui soci sono le Associazioni di Confartigianato di tutta Italia. Nato nel 2003 per dare alle imprese e alle famiglie un riferimento sicuro sul mercato dell’energia, il consorzio consente di risparmiare individuando le migliori offerte sul mercato avvalendosi dell’assistenza di funzionari di Confartigianato che si possono incontrare di persona a differenza di quello che avviene nelle società che fanno ricorso ai call center (guarda il video).

Per essere contattati senza impegno, si prega di compilare il modulo sotto riportato.

Contattaci

20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: