Confartigianato Pavia lancia “Una sola certezza”, l’iniziativa che guarda oltre l’incerto dell’economia

19 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Pavia lancia “Una sola certezza”, l’iniziativa che guarda oltre l’incerto dell’economia


Le imprese del territorio non si arrendono di fronte alle difficoltà, ma il contesto attuale richiede un cambio di passo. È questa la premessa dell’iniziativa Una sola certezza, con cui Confartigianato Pavia si propone come guida e sostegno per le aziende in un 2025 carico di sfide. «Non possiamo eliminare le difficoltà, ma possiamo offrire, insieme alla nostra società di servizi Artser, strumenti per affrontarle. Le imprese hanno bisogno di certezze su cui costruire il loro futuro», spiega il presidente di Confartigianato Pavia, Renato Perversi.

IL PESO DELL’INCERTEZZA
Dal sondaggio condotto su oltre 120 imprenditori emergono i contorni di una realtà complessa. La burocrazia, con il suo carico di regole e procedure, si conferma la principale difficoltà: quasi un’azienda su due la considera un ostacolo quotidiano alla crescita. A ciò si aggiunge una carenza cronica di manodopera qualificata e non, una problematica che ormai incide trasversalmente su tutti i settori. Ma il contesto locale non è isolato dalle dinamiche globali. Le instabilità geopolitiche, il costo delle materie prime e la difficoltà di reperirle influenzano negativamente investimenti e produttività.

Questa combinazione di fattori trasforma la gestione d’impresa in una corsa a ostacoli dove ogni scelta pesa il doppio. Per molte aziende, la difficoltà non è solo prevedere il futuro, ma anche reagire a eventi improvvisi che mettono a rischio la continuità operativa.

UN TERRITORIO CHE NON SI ARRENDE
Se da un lato le criticità sono evidenti, dall’altro emergono segnali di grande resilienza. Gli imprenditori della provincia di Pavia riconoscono che investire in competenze e formazione è l’unica strada per rimanere competitivi. Molti puntano sulla collaborazione tra imprese e sulla costruzione di reti solide, che permettono di attutire l’impatto delle incertezze esterne. «Le nostre imprese sono una forza vitale per il territorio – commenta Perversi – ma devono essere sostenute. Il nostro compito è aiutarle a rafforzare ciò che funziona e superare ciò che le blocca».

COSA SI ASPETTANO LE IMPRESE?
Dai dati del sondaggio emerge un bisogno chiaro: chiarezza e supporto pratico. Gli imprenditori chiedono strumenti per orientarsi nella giungla normativa, accesso agevolato ai finanziamenti e opportunità di formazione per affrontare un mercato sempre più complesso. Ma non solo. Il passaggio generazionale è una questione cruciale per molte realtà, così come il bisogno di proteggersi da minacce digitali in un mondo sempre più connesso.

L’IMPEGNO PER IL 2025
Confartigianato Pavia, con
“Una sola certezza”, si propone di essere molto più di un interlocutore. È un progetto che mira a rendere le imprese protagoniste di una trasformazione necessaria, con un approccio basato su tre pilastri: semplificare, innovare e costruire relazioni.

«La nostra priorità non è dare risposte preconfezionate, ma costruire soluzioni insieme alle imprese. Ogni esigenza merita un approccio specifico e ogni problema ha bisogno di un supporto concreto e tempestivo», aggiunge Perversi.

IL FUTURO NON SI ASPETTA, SI COSTRUISCE
Il 2025 non sarà un anno semplice, ma può essere l’anno in cui le imprese del pavese riaffermano il loro ruolo di motore economico del territorio. «L’incertezza non deve diventare una scusa per fermarsi. Con il giusto supporto, ogni sfida può trasformarsi in un’opportunità di crescita», conclude Perversi.

Confartigianato Pavia invita le imprese del territorio a unirsi a questo percorso di crescita condivisa, con la consapevolezza che solo insieme si può fare la differenza.

LEGGI I RISULTATI DEL SONDAGGIO
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More