



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Confartigianato Imprese Lombardia è recentemente intervenuta presso Regione Lombardia per richiedere il sostegno nella campagna per il riconoscimento dell’attività dell’odontotecnico come professione sanitaria che si vuol portare all’attenzione della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La categoria degli odontotecnici, rappresentata in Italia da oltre 23 mila imprese, con una concentrazione nelle regioni del nord, sta vivendo una situazione di impasse a causa di una normativa del 1928 tuttora in vigore che sta condizionando fortemente lo sviluppo di una professionalità che l’evoluzione tecnologica e il nuovo Regolamento UE 2017/745 stanno invece cercando di valorizzare.
In particolare il nuovo Regolamento comunitario ha confermato il ruolo del “fabbricante” di dispositivi medici su misura, assegnandogli una serie di responsabilità riguardanti il controllo della qualità, le prestazioni e la sicurezza dei dispositivi, oltre alla documentazione necessaria per certificarne la conformità.
La sentenza n. 932/2024 della terza Sezione del Consiglio di Stato pubblicata il 30 gennaio scorso, rappresenta un passo avanti significativo per il riconoscimento della categoria perché riforma la precedente decisione del TAR che aveva respinto il ricorso presentato da Confartigianato Odontotecnici contro il rigetto, da parte del Ministero della Salute, dell’istanza per l’istituzione della figura professionale sanitaria dell’odontotecnico. Per Confartigianato Lombardia questa sentenza rispecchia esattamente la posizione della categoria e mette nero su bianco quanto si sta sostenendo da molti anni: gli odontotecnici non vogliono essere confusi con gli odontoiatri tuttavia è necessario creare uno spazio professionale e riconoscere il ruolo della categoria che finora è stato negato.
Il percorso non è da ritenersi concluso poiché il Ministero della Salute ha avviato una consultazione con le organizzazioni interessate e recentemente ha comunicato di essere in attesa del parere delle Regioni in merito. Da qui, l’iniziativa di Confartigianato Lombardia presso la nostra Regione.