Blog Post

CCNL TESSILE-MODA E CHIMICA-CERAMICA: SOTTOSCRITTO L'ACCORDO DI RINNOVO

8 agosto 2024

This is a subtitle for your new post

CCNL TESSILE-MODA E CHIMICA-CERAMICA


SOTTOSCRITTO L'ACCORDO DI RINNOVO

Il 16 luglio è stata sottoscritta l’intesa per il rinnovo del CCNL area Tessile-Moda e Chimica-Ceramica scaduto il 31 dicembre 2022. Al tavolo di contrattazione ha partecipato una delegazione di Confartigianato Moda, Confartigianato Ceramica e Confartigianato Chimica.

Il nuovo accordo avrà durata quadriennale e scadrà il 31 dicembre 2026.

Entro il 30 settembre 2024 potranno essere stipulati accordi territoriali, secondo le linee guida stabilite dall’accordo.

In considerazione dello stato di crisi che sta attraversando la filiera della moda, unitamente all’accordo di rinnovo è stato condiviso con le organizzazioni sindacali un Avviso Comune che individua specifici obiettivi politici a sostegno del settore. 


Parte economica

Con l’intesa sono stati concordati incrementi retributivi che saranno erogati in 4 tranche entro la vigenza contrattuale.

Settore Livello 1° tranche dal 1° luglio 2024 Seconda t Terza tranche dal 1° ottobre 2025 Quarta tranche dal 1° ottobre 2026 incremento salariale a regime
abbigliamento 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 55,00 euro 172,00 euro
tessile calzaturiero 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 56,00 euro 173,00 euro
lavorazioni a mano e su misura 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 54,00 euro 171,00 euro
pulitintolavanderie 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 55,00 euro 172,00 euro
occhialerie 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 57,00 euro 174,00 euro
chimica, concia, gomma plastica, vetro 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 67,00 euro 184,00 euro
ceramica, terracotta, gres e decorazione piastrelle 3 28,00 euro 40,00 euro 49,00 euro 57,00 euro 174,00 euro

I suddetti importi devono intendersi da riparametrare per tutti gli altri livelli di inquadramento. Le tabelle definitive, per tutti i settori, sono disponibili a questo link

Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo verrà corrisposto un importo forfettario una tantum pari ad euro 110 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato. L’importo una tantum verrà erogato in 2 soluzioni: la prima pari ad euro 55, con la retribuzione del mese di settembre 2024, la seconda pari ad euro 55 con la retribuzione del mese di marzo 2025.


L’estensione del settore della concia artigiana

Per la prima volta in un contratto collettivo nazionale dell’artigianato, sulla base di una espressa richiesta di Confartigianato, viene data copertura al settore della Concia artigiana. Per i lavoratori di questo settore si applicheranno le tabelle salariali del Settore Chimica, Gomma Plastica Vetro.

Nell’ambito dell’accordo per il rinnovo del CCNL è stato sottoscritto un ulteriore verbale integrativo relativo alle sole imprese artigiane operanti nel settore della concia istituendo un nuovo livello di inquadramento esclusivo per queste imprese (3 super). Secondo quanto concordato dalle parti con il verbale integrativo, la retribuzione “ convenzionale” del livello 3 super alla data del 16 luglio 2024 è pari a 1.577,85 euro.

Conseguentemente, gli aumenti retributivi per questo livello saranno i seguenti:


livello 1° luglio 2024 1° gennaio 2025 1° ottobre 2025 1° ottobre 2026 incrementi a regime
3 s 29,00 euro 41,43 euro 50,75 euro 69,39 euro 190,57 euro

Parte normativa

Introduzione del lavoro stagionale

Viene introdotta una disciplina specifica del lavoro stagionale per le pulitintolavanderie che offre alle imprese la possibilità di assumere lavoratori per il cosiddetto “cambio di stagione” nei seguenti periodi temporali: 1° ottobre- 31 dicembre, 1° aprile - 31 luglio. I contratti stagionali avranno una durata massima di tre mesi. Si tratta di una richiesta di maggiore flessibilità avanzata dalle categorie interessate.

Flessibilità

A partire dal 1° agosto 2024 per le ore prestate oltre l’orario contrattuale verrà corrisposta la maggiorazione del 12%, in luogo del 10% precedentemente previsto.

Comporto per malattia

Viene prolungato a 24 mesi il periodo massimo in cui conteggiare gli eventi morbosi che danno diritto alla conservazione del posto che viene confermato a 12 mesi complessivi.

Per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 68/1999 il periodo di comporto è elevato di ulteriori 90 giorni.

Licenziamento e dimissioni

Viene previsto un allungamento dei periodi di preavviso (art. 103 del CCNL)

Apprendistato

La disciplina degli scatti di anzianità è stata estesa agli apprendisti di tutti i settori cui si applica il CCNL. Il valore dello scatto per gli apprendisti è di 6 euro.



20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: