Blog Post

BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

10 febbraio 2025

This is a subtitle for your new post

BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025


L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.

Il Comune di Pavia, la Fondazione Monte di Lombardia e la Camera di Commercio di Pavia (oggi Cremona- Mantova-Pavia), con il supporto operativo della sua Azienda Speciale PAVIASVILUPPO, realizzeranno nel corso del 2025 (febbraio-dicembre) una serie di eventi legati alla rievocazione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia pubblicizzati attraverso il sito ufficiale della manifestazione  

Si tratta di un programma che prevede mostre multimediali e di opere d’arte, rievocazioni storiche, convegni, attività sportive coinvolgerà a tutto tondo la città diventando occasione di promozione turistica e culturale di Pavia.

In tale contesto il Comune di Pavia, in raccordo con Camera di Commercio, intende coinvolgere le attività economiche cittadine che dispongono di vetrina affinché diventino, per il 2025, punti informativi diffusi, ovvero luoghi dove i turisti e visitatori interessati potranno ricevere informazioni sulla rievocazione e su quanto avverrà in città durante questa speciale ricorrenza.  

Gli impegni dei 'Punti informativi diffusi' aderenti sono:

  • posizionare una vetrofania distintiva
  • dare informazioni ai clienti/visitatori interessati sulle iniziative della Battaglia di Pavia e consegnare il materiale informativo

Gli impegni del Comune di Pavia e di Camera di Commercio

  • predisporre il materiale promozionale / informativo comprensivo di una scheda storico-culturale utile a collocare gli eventi del 1525 e il programma di rievocazione del cinquecentenario.
  • Consegnare il materiale promozionale / informativo ai punti informativi aderenti
  • Pubblicizzare i “punti informativi diffusi” sul sito della Battagliadipavia1525

Come aderire all’iniziativa

Il titolare/legale rappresentante di un'attività economica legittimamente in esercizio, svolta in locali che dispongono di una vetrina su area pubblica, per aderire all'iniziativa deve compilare il form sotto riportato

ADERISCI ALL'INIZIATIVA
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
31 gennaio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Confartigianato Imprese Pavia
30 gennaio 2025
Confartigianato Benessere insieme alle associazioni rappresentative del settore benessere e alla Camera italiana dell’acconciatura hanno espresso soddisfazione per le modifiche alla legge del settore acconciatura promosse, con il loro fattivo contributo, dal senatore Renato Ancorotti, di FdI.
29 gennaio 2025
Con circolare del 27 dicembre 2024, il Ministero dell’Interno italiano ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di esibire, in occasione di un controllo stradale e a richiesta dell’organo accertatore, le registrazioni delle attività svolte dal conducente di un veicolo munito di tachigrafo, nel giorno in corso e nei 56 giorni precedenti.
27 gennaio 2025
Confartigianato ha sottoscritto la nuova Convenzione con la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). L'accordo consente alle imprese associate a Confartigianato di fruire di una riduzione percentuale sui compensi dovuti in caso di utilizzo di “musica d’ambiente” nei propri locali attraverso le varie tipologie di apparati (radio, lettori, cd, computer via web, televisori, etc.) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore (È il diritto di sfruttamento economico dell’opera dell’ingegno, intesa in senso astratto, così come immaginata e composta (la partitura musicale e/o il testo letterario).
24 gennaio 2025
Sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sono disponibili ulteriori FAQ relative alla patente a crediti. Le nuove FAQ, pubblicate lo scorso 17 gennaio, affrontano diversi profili della normativa e della disciplina attuativa, fornendo risposta anche a dubbi che, in questi mesi, sono stati oggetto di richieste di chiarimento da parte delle strutture territoriali di Confartigianato.
Show More
Share by: