BANDO NUOVA IMPRESA - SPORTELLO 2025

8 gennaio 2025

This is a subtitle for your new post

BANDO NUOVA IMPRESA - SPORTELLO 2025


Da Regione Lombardia un contributo a fondo perduto per sostenere l'avvio di nuove imprese

Regione Lombardia, in collaborazione con il Sistema Camerale lombardo, ha attivato il Bando Nuova Impresa - Sportello 2025, un’iniziativa finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per incentivare la creazione di nuove attività economiche, anche in forma di lavoro autonomo, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto. La dotazione complessiva del bando ammonta a 4.976.027,00 euro.

Beneficiari

  • MPMI
    Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e operativa in Lombardia, iscritte e attive al Registro delle Imprese dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025. Non sono considerate nuove imprese le attività derivanti dall’apertura di una nuova sede operativa di imprese già esistenti.
  • Lavoratori autonomi con partita IVA individuale
    Non iscritti al Registro delle Imprese e con inizio attività dichiarato dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025. Devono avere domicilio fiscale in Lombardia.
  • Professionisti ordinistici
    Con partita IVA individuale attiva, inizio attività non oltre 4 anni dalla data della domanda, e domicilio fiscale in Lombardia.

Soggetti esclusi: sono escluse le attività rientranti nei codici Ateco della sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) e K (Attività finanziarie e assicurative), oltre a specifici codici relativi ad attività quali sexy shop, lotterie, scommesse e centri per il benessere fisico.

Spese ammissibili

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto capitale:

  1. Acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli e i veicoli in generale);
  2. Acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
  3. Acquisto di hardware nuovo (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
  4. Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:

  1. Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
  2. Onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nei seguenti ambiti:
  3. marketing e comunicazione;
  4. logistica;
  5. produzione;
  6. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa;
  7. contrattualistica;
  8. contabilità e fiscalità;
  9. Spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale;
  10. Canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
  11. Sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc);
  12. Spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei costi di cui ai punti da a) a i);

I singoli beni acquistati devono avere un importo minimo di € 250,00 più IVA.

Caratteristiche del contributo

  • Investimento minimo: 3.000,00 euro.
  • Contributo massimo: 10.000,00 euro.
  • Intensità del contributo: 50% delle spese ammissibili.
  • Almeno il 50% delle spese deve riguardare investimenti in conto capitale.
  • Ogni beneficiario può presentare una sola domanda.

Modalità e tempi di presentazione della domanda 

Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 15 gennaio 2026. La procedura potrebbe chiudersi anticipatamente in caso di esaurimento dei fondi disponibili.

Per approfondire leggi la scheda del bando.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online. 


24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More