AUTOTRASPORTO: GLI INCENTIVI GREEN PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE

18 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

AUTOTRASPORTO: GLI INCENTIVI GREEN PER IL RINNOVO DEL PARCO VEICOLARE

E’ stato pubblicato il Decreto del MIT n. 208 del 6 agosto 2024 che stanzia 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati per il rinnovo del parco veicolare.

L’intensa attività di Confartigianato Trasporti sui tavoli ministeriali ha consentito l’inserimento nel decreto di una serie di novità che facilitano l’accesso agli incentivi pubblici per artigiani e PMI. Di seguito analizziamo i principali contenuti.


Quali sono le imprese beneficiarie

Possono richiedere l’incentivo le imprese di autotrasporto merci in regola con i requisiti di iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale) e all’Albo degli autotrasportatori.


Dotazione finanziaria dell’incentivo e tipologie di veicoli finanziabili

La dotazione finanziaria complessiva è di 25 milioni di euro suddivisi in tre plafond:

  • 2,5 milioni per l’acquisto di automezzi ecologici nuovi, adibiti al trasporto merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate
  • 15 milioni per l’acquisizione di automezzi nuovi diesel (con obbligatoria contestuale rottamazione) di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate
  • 7,5 milioni per l’acquisizione di rimorchi o semi rimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o dotati di ganci nave per il trasporto combinato marittimo

Per ciascun plafond, sono finanziabili le seguenti tipologie di investimenti:

  • Acquisto di veicoli a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), elettrica (full Electric), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24 mila euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto)
  • Acquisto di veicoli diesel Euro 6 step E solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate ( da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 14.000 euro). Nel caso il veicolo rottamato abbia classe Euro IV o inferiore le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre e il contributo è determinato:
  •  In euro 14 mila per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate
  • In euro 30.000 per ogni veicolo Euro 6 step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate    
  • Acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro). Nel caso in cui il veicolo rottamato abbia classe Euro IV o Euro 4 o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre e il contributo è determinato:
  •  In euro 6.000 per ogni veicolo commerciale pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia, ovvero con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate


Riguardo ai veicoli commerciali Euro 6 step E, i contributi aggiuntivi per la rottamazione di veicoli più vetusti ante Euro 4, sono riconosciuti fino al raggiungimento del tetto complessivo di euro 5 milioni nell’ambito del plafond di euro 15 milioni.


  • Acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/po rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo:
  •  Equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP;
  • Acquisizioni di contenitori per il trasporto interzonale di liquidi pericolosi del tipo Isa tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO, e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.


  • Dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate per il trasporto merci come veicoli elettrici, il cui contributo è determinato nella misura pari al 40% dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e dell’allestimento, con un tetto massimo pari ad euro 2.000.


Ulteriori regole per ottenere l’incentivo

L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi d’investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550 mila euro per azienda.

I beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario del contributo fino a tutto il 30 giugno 2028, pena la revoca del contributo erogato.

Sono incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati a partire dal 13 settembre 2024, data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

Le modalità e i termini per la presentazione delle istanze verranno definite da un decreto attuativo ministeriale.


LEGGI IL TESTO DEL DECRETO
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More