Blog Post

AUTOTRASPORTO CONTO TERZI: OPERATIVO IL BANDO INVESTIMENTI

27 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

AUTOTRASPORTO CONTO TERZI: OPERATIVO IL BANDO INVESTIMENTI



Il decreto direttoriale del MIT dà il via agli incentivi per l’acquisto di mezzi ecologici e tecnologicamente avanzati

Il decreto direttoriale n. 5378 del 20 novembre 2024 mette a disposizione risorse per 25 milioni di euro a favore delle aziende di autotrasporto conto terzi che vogliono investire sull’acquisto di veicoli ecologici e tecnologicamente avanzati in modo da favorire il processo di rinnovo del parco veicolare nella direzione della eco sostenibilità.

Le domande per accedere al bando aprono il 16 dicembre alle ore 10.00 fino alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025.

Sono incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati a partire dal 14 settembre 2024.

L’impresa di autotrasporto può presentare una sola domanda relativa a ciascun periodo e può comprendere diversi tipi di investimento nel limite massimo finanziabile fissato complessivamente in 550.000 euro per azienda.

La domanda dovrà essere presentata solo tramite PEC del richiedente ed indirizzata a: ram.investimenti2025@legalmail.it

Il modello di istanza sarà fornito in apposito formato informatico sul sito del soggetto gestore RAM.

Sono ammesse le seguenti tipologie di investimenti:

  • acquisto di veicoli a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), elettrica (full Electric), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24 mila euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto).
  • Acquisto di veicoli diesel Euro 6 step E solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 14 mila euro).

Un elemento di novità è costituito dal fatto che nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe euro IV o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato secondo il seguente criterio:

  • in euro 14 mila per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate
  • In euro 30 mila per ogni veicolo Euro VI step E di massa complessiva a pieno carico superiore a 16 tonnellate


  • acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro).

Un elemento di novità è costituito dal fatto che nel caso in cui il veicolo rottamato sia di classe euro IV o inferiore, le domande sono esaminate con priorità rispetto alle altre ed il contributo è raddoppiato secondo il seguente criterio:

  • in euro 7 mila per ogni veicolo pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia, ovvero con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate.

Riguardo agli acquisti di veicoli commerciali Euro 6 step E, i contributi aggiuntivi per la rottamazione di veicoli più vetusti Euro 4 e inferiori, sono riconosciuti fino al raggiungimento del tetto complessivo di euro 5 milioni nell’ambito del plafond di euro 15 milioni.


  • acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo:
  • Equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP
  • Acquisizioni di contenitori per il trasporto interinale di liquidi pericolosi del tipo Isa tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conforme alle norme ASME, ISO, e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.
  • dispositivi idonei ad operare tac riconversione di autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate per il trasporto merci come veicoli elettrici, il cui contributo è determinato nella misura pari al 40% dei costi ammissibili, comprensivi del dispositivo e dell’allestimento, con un tetto pari ad euro 2.000.
20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: