



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Il 9 luglio scorso avevamo dato notizia del decreto che istituiva il Registro Informatico pubblico Nazionale (RENT) destinato imprese titolari di licenza per il servizio taxi e per quelle con autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente. Obiettivo del legislatore era la creazione di un database telematico per la raccolta su scala nazionale delle licenze e autorizzazioni come punto di partenza per una efficiente regolazione del mercato.
Il decreto aveva fissato l’obbligo di registrazione entro il 30 settembre 2024 una volta che fosse stata emanata dal Ministero dei Trasporti la circolare esplicativa con i passaggi da seguire nella pratica telematica.
La Circolare n. 24135 del 6 settembre è intervenuta per fornire importanti chiarimenti in merito al RENT. In particolare è stato chiarito che ai fini dell’inserimento della richiesta di iscrizione possono accedere al RENT, previo superamento della procedura di identificazione e autenticazione informatica, i seguenti soggetti:
1. Le imprese esercenti il servizio di autotrasporto pubblico non di linea (a partire dal 9 settembre 2024) tramite SPID livello 2 o CIE. L’accesso e la presentazione dell’istanza di iscrizione devono essere effettuati dal legale rappresentante dell’impresa
2. A partire dal 16 settembre 2024 sono abilitati ad accedere anche i seguenti soggetti muniti di delega, tramite credenziali istituzionali:
a. Le cooperative di produzione e lavoro
b. I consorzi
c. Le organizzazioni di categoria di livello nazionale
d. Gli studi di consulenza automobilistica
L’istanza di iscrizione al RENT può essere presentata entro il 30 settembre 2024. Le domande presentate successivamente a tale data saranno istruite e definite successivamente a quelle presentate entro il termine suddetto.
Ricordiamo che il RENT è suddiviso in tre sezioni: abilitazione relativa ai taxi, abilitazione relativa agli NCC, abilitazione relativa a natanti.
Per maggiori informazioni sulle procedure di iscrizione, si rimanda alla Guida Rapida del MIT che abbiamo pubblicato.