TARGA PROVA: AGGIORNATO IL REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL’ AUTORIZZAZIONE

28 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

TARGA PROVA: AGGIORNATO IL REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL’ AUTORIZZAZIONE

Importanti novità normative per la targa prova: il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha emanato la circolare 12666 del 2-5-2024 che revisiona ed integra il quadro delle disposizioni già in essere.

Quali sono i punti principali della nuova disciplina

  • Autorizzazione alla circolazione con targa di prova (finalità per le quali è ammessa, etc.): per i veicoli già immatricolati, è riconfermato che la conditio sine qua non per la circolazione in prova è data dall’esigenza di effettuare prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento. Si tratta di un punto fondamentale fortemente sollecitato da Confartigianato che permette di salvaguardare l’operatività degli autoriparatori. Viene ribadito che la circolazione in prova è consentita anche in deroga agli obblighi di revisione, e anche quando la revisione sia scaduta di validità.

- Limite massimo delle autorizzazioni rilasciabili e meccanismo di calcolo:

anche a seguito delle sollecitazioni di Confartigianato, sono esplicitati e dettagliati i criteri, in base ai quali viene computato il numero delle autorizzazioni, con particolare riferimento alla tipologia di attività/ramo di azienda, sedi dell’azienda e ai dipendenti e collaboratori dell’azienda stessa.

- Regime transitorio (autorizzazioni già rilasciate):

vengono precisati i termini riguardanti la validità delle autorizzazioni già rilasciate. Sono inoltre indicate le regole per la restituzione delle autorizzazioni e delle relative targhe.


  • Rilascio, rinnovo, aggiornamento e revoca delle autorizzazioni di circolazione di prova: sono introdotte alcune specifiche disposizioni integrative e precisazioni, in particolare: . Evidenziamo in particolare:

- i procedimenti di rilascio, rinnovo e revoca sono gestiti esclusivamente in via telematica, secondo le modalità stabilite dalla Direzione Generale Motorizzazione. In proposito si rinvia alle disposizioni che saranno adottate nei termini previsti dalla stessa Motorizzazione, ad integrazione della normativa. Nell’attesa sono confermate le attuali modalità operative, ferme restando le disposizioni del nuovo Regolamento che, non necessitando di provvedimenti attuativi, risultano di immediata applicabilità.

- L’autorizzazione alla circolazione di prova ha validità annuale ed è soggetta al rinnovo entro sei mesi dalla sua scadenza. In caso di mancata richiesta di rinnovo entro il termine di 6 mesi, l’autorizzazione decade ed il titolare è tenuto alla restituzione all’Ufficio Motorizzazione Civile.

- Per quanto concerne il rinnovo, successivamente alla scadenza annuale e nelle more del rinnovo è preclusa la possibilità di utilizzare l’autorizzazione (scaduta e non ancora rinnovata) e la relativa targa.

- In caso di cessione o di affitto di ramo di azienda, occorre il rilascio di nuove autorizzazioni.

- Per quanto riguarda la revoca, non è consentita la circolazione su strada con autorizzazione alla circolazione di prova revocata.

  • Uso dell’autorizzazione: anche in questo caso il Ministero ha previsto alcune novità e integrazioni, in particolare per quanto concerne i veicoli immatricolati all’estero nonché per quanto riguarda i soggetti che devono essere presenti sul veicolo in circolazione in prova. E’ riconfermato il divieto di circolare con autorizzazione scaduta di validità, anche se ancora nei termini per effettuare il rinnovo (6 mesi) o revocata.
  • Targhe di prova (posizionamento, etc.): la targa utilizzata su un veicolo già immatricolato deve essere applicata in modo ben visibile, in modo da rendere leggibile la targa di immatricolazione o, quando previsto, la targa ripetitrice che, in ogni caso durante la circolazione di prova, non possono essere rimosse. Dei danni cagionati dal veicolo in circolazione di prova, anche se già immatricolato, risponde, ove ne ricorrano i presupposti l’assicuratore dell’autorizzazione alla circolazione di prova.
  • Smarrimento, sottrazione, deterioramento, distruzione della targa e della relativa autorizzazione alla circolazione di prova: viene innovato il regime in materia, con disposizioni più rigorose e dettagliate. 
LEGGI LA CIRCOLARE MINISTERIALE
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
9 aprile 2025
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuove regole che colpiscono duramente le aziende italiane che esportano prodotti nel mercato americano. Dal 5 aprile 2025, è stato applicato un dazio generale del 10% su tutte le merci importate (con l'eccezione di Canada e Messico). Inoltre, da oggi – mercoledì 9 aprile – sono entrati in vigore ulteriori dazi specifici per circa 60 paesi, tra cui l’Italia.
Show More