Blog Post

TARGA PROVA: AGGIORNATO IL REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL’ AUTORIZZAZIONE

28 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

TARGA PROVA: AGGIORNATO IL REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL’ AUTORIZZAZIONE

Importanti novità normative per la targa prova: il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha emanato la circolare 12666 del 2-5-2024 che revisiona ed integra il quadro delle disposizioni già in essere.

Quali sono i punti principali della nuova disciplina

  • Autorizzazione alla circolazione con targa di prova (finalità per le quali è ammessa, etc.): per i veicoli già immatricolati, è riconfermato che la conditio sine qua non per la circolazione in prova è data dall’esigenza di effettuare prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento. Si tratta di un punto fondamentale fortemente sollecitato da Confartigianato che permette di salvaguardare l’operatività degli autoriparatori. Viene ribadito che la circolazione in prova è consentita anche in deroga agli obblighi di revisione, e anche quando la revisione sia scaduta di validità.

- Limite massimo delle autorizzazioni rilasciabili e meccanismo di calcolo:

anche a seguito delle sollecitazioni di Confartigianato, sono esplicitati e dettagliati i criteri, in base ai quali viene computato il numero delle autorizzazioni, con particolare riferimento alla tipologia di attività/ramo di azienda, sedi dell’azienda e ai dipendenti e collaboratori dell’azienda stessa.

- Regime transitorio (autorizzazioni già rilasciate):

vengono precisati i termini riguardanti la validità delle autorizzazioni già rilasciate. Sono inoltre indicate le regole per la restituzione delle autorizzazioni e delle relative targhe.


  • Rilascio, rinnovo, aggiornamento e revoca delle autorizzazioni di circolazione di prova: sono introdotte alcune specifiche disposizioni integrative e precisazioni, in particolare: . Evidenziamo in particolare:

- i procedimenti di rilascio, rinnovo e revoca sono gestiti esclusivamente in via telematica, secondo le modalità stabilite dalla Direzione Generale Motorizzazione. In proposito si rinvia alle disposizioni che saranno adottate nei termini previsti dalla stessa Motorizzazione, ad integrazione della normativa. Nell’attesa sono confermate le attuali modalità operative, ferme restando le disposizioni del nuovo Regolamento che, non necessitando di provvedimenti attuativi, risultano di immediata applicabilità.

- L’autorizzazione alla circolazione di prova ha validità annuale ed è soggetta al rinnovo entro sei mesi dalla sua scadenza. In caso di mancata richiesta di rinnovo entro il termine di 6 mesi, l’autorizzazione decade ed il titolare è tenuto alla restituzione all’Ufficio Motorizzazione Civile.

- Per quanto concerne il rinnovo, successivamente alla scadenza annuale e nelle more del rinnovo è preclusa la possibilità di utilizzare l’autorizzazione (scaduta e non ancora rinnovata) e la relativa targa.

- In caso di cessione o di affitto di ramo di azienda, occorre il rilascio di nuove autorizzazioni.

- Per quanto riguarda la revoca, non è consentita la circolazione su strada con autorizzazione alla circolazione di prova revocata.

  • Uso dell’autorizzazione: anche in questo caso il Ministero ha previsto alcune novità e integrazioni, in particolare per quanto concerne i veicoli immatricolati all’estero nonché per quanto riguarda i soggetti che devono essere presenti sul veicolo in circolazione in prova. E’ riconfermato il divieto di circolare con autorizzazione scaduta di validità, anche se ancora nei termini per effettuare il rinnovo (6 mesi) o revocata.
  • Targhe di prova (posizionamento, etc.): la targa utilizzata su un veicolo già immatricolato deve essere applicata in modo ben visibile, in modo da rendere leggibile la targa di immatricolazione o, quando previsto, la targa ripetitrice che, in ogni caso durante la circolazione di prova, non possono essere rimosse. Dei danni cagionati dal veicolo in circolazione di prova, anche se già immatricolato, risponde, ove ne ricorrano i presupposti l’assicuratore dell’autorizzazione alla circolazione di prova.
  • Smarrimento, sottrazione, deterioramento, distruzione della targa e della relativa autorizzazione alla circolazione di prova: viene innovato il regime in materia, con disposizioni più rigorose e dettagliate. 
LEGGI LA CIRCOLARE MINISTERIALE
20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: