Settimana per l’energia e la sostenibilità: dal 21 al 27 ottobre un ricco calendario di eventi

16 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Settimana per l’Energia e la Sostenibilità



Dal 21 al 27 ottobre un ricco calendario di eventi


Sta per partire l’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, l’iniziativa annuale dedicata ai temi dell’energia e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Confartigianato Imprese.

La Settimana per l’Energia, nata nel 2009 da un’idea di Confartigianato Bergamo, ha poi assunto una dimensione regionale coinvolgendo - con molteplici eventi - l’intera Lombardia grazie al coordinamento di Confartigianato Imprese Lombardia. Dal 2023 è diventata una iniziativa di rilevo nazionale, ampliando i suoi orizzonti ai temi della sostenibilità e rappresenta  un’occasione di incontro e confronto tra Confartigianato e gli esperti del settore energia e ambiente sulle sfide e le opportunità offerte dalle transazioni sostenibili.

L’edizione 2024 si svolgerà tra il 21 e il 27 ottobre.

Sul sito web dedicato si potrà consultare il calendario degli eventi organizzati dalle Associazioni territoriali di tutta Italia che potranno essere selezionati per tema, luogo di svolgimento e tipologia e ci si potrà iscrivere online.

L’edizione 2024 prevede il partenariato con Unioncamere che sosterrà l’iniziativa attraverso l’organizzazione di seminari e workshop su temi di comune interesse.

L’obiettivo è di superare le brillanti performance che avevano caratterizzato la precedente edizione con 50 strutture territoriali aderenti e l'organizzazione di 55 eventi di forte interesse.

Ad aprire la kermesse, giovedì 17 ottobre si terrà a Milano (Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti, 2 - dalle 10.30 alle 13.00) l’evento nazionale di presentazione promosso da Confartigianato Lombardia che avrà come focus “Le sfide delle transizioni nelle prospettive dello sviluppo”.

Si tratta di una iniziativa che vuole offrire uno spunto di riflessione sulla realizzazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU entro il 2030 che comportano significative scelte economiche, ambientali e sociali per la nostra società.

I temi della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità
1. Risparmio ed efficienza energetici: Verranno analizzate strategie e soluzioni per migliorare risparmio ed efficienza energetica da parte delle imprese. Ridurre i consumi energetici contribuisce a preservare l’ambiente e genera risparmi significativi sui costi aziendali.
2. Fonti rinnovabili: Saranno esaminati i vantaggi delle fonti di energia rinnovabile, come il fotovoltaico, il solare termico, l’idrogeno e come possono essere integrate con successo nelle attività delle aziende.
3. Economia circolare: La gestione responsabile delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi, riparazione e riuso saranno al centro di confronti con esperti per mostrare come l’artigianato può contribuire a un’economia circolare.
4. Economia verde e opportunità di mercato: Sarà esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità come driver di nuove opportunità di mercato, ad esempio per il settore dell’alimentazione e della moda.
5. Best practice: Saranno presentati casi di imprese che hanno adottato con successo pratiche sostenibili, come l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la gestione responsabile delle risorse con l’obiettivo di ispirare altri a seguire il loro esempio.
6. Educazione e condivisione delle conoscenze: La Settimana dell’Energia e della Sostenibilità offrirà sessioni di formazione, workshop e incontri per condividere le conoscenze e le competenze necessarie per abbracciare una cultura aziendale sostenibile.

24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More