



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Sta per partire l’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, l’iniziativa annuale dedicata ai temi dell’energia e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Confartigianato Imprese.
La Settimana per l’Energia, nata nel 2009 da un’idea di Confartigianato Bergamo, ha poi assunto una dimensione regionale coinvolgendo - con molteplici eventi - l’intera Lombardia grazie al coordinamento di Confartigianato Imprese Lombardia. Dal 2023 è diventata una iniziativa di rilevo nazionale, ampliando i suoi orizzonti ai temi della sostenibilità e rappresenta un’occasione di incontro e confronto tra Confartigianato e gli esperti del settore energia e ambiente sulle sfide e le opportunità offerte dalle transazioni sostenibili.
L’edizione 2024 si svolgerà tra il 21 e il 27 ottobre.
Sul sito web dedicato si potrà consultare il calendario degli eventi organizzati dalle Associazioni territoriali di tutta Italia che potranno essere selezionati per tema, luogo di svolgimento e tipologia e ci si potrà iscrivere online.
L’edizione 2024 prevede il partenariato con Unioncamere che sosterrà l’iniziativa attraverso l’organizzazione di seminari e workshop su temi di comune interesse.
L’obiettivo è di superare le brillanti performance che avevano caratterizzato la precedente edizione con 50 strutture territoriali aderenti e l'organizzazione di 55 eventi di forte interesse.
Ad aprire la kermesse, giovedì 17 ottobre si terrà a Milano (Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti, 2 - dalle 10.30 alle 13.00) l’evento nazionale di presentazione promosso da Confartigianato Lombardia che avrà come focus “Le sfide delle transizioni nelle prospettive dello sviluppo”.
Si tratta di una iniziativa che vuole offrire uno spunto di riflessione sulla realizzazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU entro il 2030 che comportano significative scelte economiche, ambientali e sociali per la nostra società.