



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

È stato consegnato nella mattina di oggi, lunedì 16 dicembre, al Vescovo di Pavia, S.E. mons. Corrado Sanguineti, il nuovo personaggio del presepe 2024 nell’ambito dell’iniziativa promossa ogni dicembre a livello nazionale da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti. Obiettivo è quello di aggiungere alla rappresentazione della Natività figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. In particolare, quest’anno, la statuina rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo della qualità del cibo made in Italy e dei saperi che lo valorizzano.
Le statuine sono in distribuzione su tutto il territorio nazionale e consegnate ai Vescovi delle 226 Diocesi italiane.
Il Presepe è una delle tradizioni che trasmette speranza e serenità anche nei momenti difficili che stiamo attraversando, è la “buona Novella” che diventa presente e significa rinascita, mettersi in cammino, stare vicini alle persone e al territorio, includere, è la famiglia. Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti con l’affiancamento della “Fondazione Fratelli tutti” vogliono portare un loro contributo, volto a diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile.
Nel 2020 la statuina rappresentava un’infermiera, nel 2021 un imprenditore digitale, nel 2022 una florovivaista, nel 2023 un maestro imprenditore e il suo apprendista, quest’anno un’artigiana casearia.
Presenti all’evento in Curia per Confartigianato Imprese Pavia il Presidente Renato Perversi e il Segretario Stefano Bruni, mentre per Coldiretti Pavia il Presidente Silvia Garavaglia e il Direttore Antonio Tessari.
"Il presepe è un simbolo di tradizione, ma è anche un invito alla rinascita - dichiara Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia - Nel settore agricolo la tradizione si unisce all'innovazione: oggi continuiamo a produrre formaggi e latticini di altissima qualità ma utilizzando insieme tecniche antiche e tecnologie moderne. Questa statuina, che abbiamo offerto con grande orgoglio al Vescovo Sanguineti, rappresenta l'impegno dei nostri allevatori e caseifici nel garantire ai consumatori prodotti sani e genuini, frutto di un lavoro attento e appassionato”.
Il Presidente di Confartigianato Renato Perversi ha sottolineato al Vescovo Sanguineti la storica importanza che la ricerca della qualità del prodotto ha rivestito per il mondo dell’artigianato. "Puntando sull’eccellenza, intesa come elemento distintivo del mercato e fonte di benessere per l’azienda e la propria famiglia, l’artigiano e’ ora chiamato alla sfida delle nuove tecnologie. Saperle padroneggiare può significare un ulteriore passo verso l’affermazione di un modo di fare impresa a misura d’uomo con solide radici nel territorio in cui si opera".