



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

L’attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici, sistemi geotermici e pompe di calore, riveste una fondamentale importanza sia per il raggiungimento degli obiettivi di abbattimento delle emissioni di CO2 sia per l’incremento dell’efficienza del nostro sistema economico attraverso la diffusione e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Lo svolgimento di tale attività prevede il possesso di una apposita qualifica professionale da conseguire attraverso corsi di formazione e aggiornamento sugli Impianti per Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) effettuati da enti di certificazione accreditati. Attualmente la pubblicità dei titoli di qualificazione FER è demandata alle Camere di Commercio che provvedono ad inserirli nelle visure camerali delle imprese.
L’assenza di linee guida regolamentari sulle modalità di gestione degli attestati FER ha tuttavia originato comportamenti disomogenei da parte delle singole Camere di Commercio con tutte le conseguenze del caso che si ripercuotono sulle nostre imprese.
Per ovviare a queste problematiche e sostenere concretamente la diffusione delle tecnologie rinnovabili, Confartigianato Impianti ha deciso di promuovere l’istituzione di un Albo nazionale pubblico in grado di semplificare la ricerca degli installatori certificati ai quali potersi rivolgere. Si tratta di una iniziativa che ricalca il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate presso la Banca Dati Gas Fluorurati e che si ritiene debba essere sostenuta nell’interesse dei cittadini, delle imprese che hanno investito tempo e denaro per acquisire le competenze richieste ma anche nell’interesse della filiera nel suo insieme.
Per raggiungere l’obiettivo Confartigianato Impianti sta perseguendo due linee di azione: la prima, già attuata, ha previsto l’invio di una comunicazione al Presidente di UNIONCAMERE dott. Prete, sottoscritta insieme alle organizzazioni più rappresentative della filiera per sottolineare la necessità e l’urgenza di istituire un repertorio pubblico relativo al possesso dei titoli FER.
La seconda, riguarda la predisposizione di un emendamento a firma di Confartigianato Imprese sul tema impianti FER da inserire nella “legge annuale sulle micro, piccole e medie imprese” di iniziativa governativa che sarà presentato nelle prossime settimane in Parlamento, per sostenere ancora una volta l’istituzione di un registro nazionale di pubblica consultazione.