IMPIANTI FER: CONFARTIGIANATO SOSTIENE L’ISTITUZIONE DI UN ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE QUALIFICATE

2 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

IMPIANTI FER: CONFARTIGIANATO SOSTIENE L’ISTITUZIONE DI UN ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE QUALIFICATE

L’attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici, sistemi geotermici e pompe di calore, riveste una fondamentale importanza sia per il raggiungimento degli obiettivi di abbattimento delle emissioni di CO2 sia per l’incremento dell’efficienza del nostro sistema economico attraverso la diffusione e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Lo svolgimento di tale attività prevede il possesso di una apposita qualifica professionale da conseguire attraverso corsi di formazione e aggiornamento sugli Impianti per Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) effettuati da enti di certificazione accreditati. Attualmente la pubblicità dei titoli di qualificazione FER è demandata alle Camere di Commercio che provvedono ad inserirli nelle visure camerali delle imprese.

L’assenza di linee guida regolamentari sulle modalità di gestione degli attestati FER ha tuttavia originato comportamenti disomogenei da parte delle singole Camere di Commercio con tutte le conseguenze del caso che si ripercuotono sulle nostre imprese.

Per ovviare a queste problematiche e sostenere concretamente la diffusione delle tecnologie rinnovabili, Confartigianato Impianti ha deciso di promuovere l’istituzione di un Albo nazionale pubblico in grado di semplificare la ricerca degli installatori certificati ai quali potersi rivolgere. Si tratta di una iniziativa che ricalca il Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate presso la Banca Dati Gas Fluorurati e che si ritiene debba essere sostenuta nell’interesse dei cittadini, delle imprese che hanno investito tempo e denaro per acquisire le competenze richieste ma anche nell’interesse della filiera nel suo insieme.   

Per raggiungere l’obiettivo Confartigianato Impianti sta perseguendo due linee di azione: la prima, già attuata, ha previsto l’invio di una comunicazione al Presidente di UNIONCAMERE dott. Prete, sottoscritta insieme alle organizzazioni più rappresentative della filiera per sottolineare la necessità e l’urgenza di istituire un repertorio pubblico relativo al possesso dei titoli FER.

La seconda, riguarda la predisposizione di un emendamento a firma di Confartigianato Imprese sul tema impianti FER da inserire nella “legge annuale sulle micro, piccole e medie imprese” di iniziativa governativa che sarà presentato nelle prossime settimane in Parlamento, per sostenere ancora una volta l’istituzione di un registro nazionale di pubblica consultazione.

24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More