ELETTRICISTI: IL CONVEGNO CEI DEDICATO ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITA'
This is a subtitle for your new post
CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) organizza un convegno di formazione gratuita dal titolo "Transizione energetica e sostenibilità: le norme CEI guida del cambiamento , tra impianti BT e tecnologie rinnovabili".
Il convegno, suddiviso in due incontri di mezza giornata, mira ad offrire una panoramica completa delle innovazioni normative e delle sfide pratiche che i progettisti e gli installatori devono affrontare nel campo degli impianti elettrici, fornendo strumenti e conoscenze essenziali per operare con successo nel settore.
Nella prima parte dell'incontro verrà fornita una panoramica approfondita su diverse tematiche cruciali per gli impianti elettrici a Bassa Tensione (BT). Saranno affrontati i processi di progettazione, installazione, esercizio e mantenzione di tali impianti, con particolare attenzione alle novità delle norme e guide del CEI, tra le quali l'applicazione di indicazioni per la progettazione anti-sismica della nuova Guida CEI 0-23. Saranno inoltre esaminate le novità introdotte dalla IX edizione della norma CEI 64-8, con un focus sui locali medici, sugli sviluppi nel settore della ricarica dei veicoli elettrici (EV) e sull'affidabilità degli impianti, analizzando le soluzioni e le tecnologie emergenti. Una particolare attenzione sarà data alla Guida CEI 64-53 e alle applicazioni innovative negli edifici residenziali.
Durante il pomeriggio verranno analizzati gli ultimi sviluppi nel settore degli impianti fotovoltaici (FV) e delle fonti rinnovabili focalizzandosi su tematiche cruciali per la sostenibilità e l'efficienza energetica. Si parlerà dell'autoproduzione di energia, esaminando le nuove tecnologie e le best practices per consentire agli utenti di generare autonomamente e consumare energia rinnovabile. Un argomento fondamentale riguarderà le regole di connessione degli impianti alle reti elettriche, considerando gli aspetti normativi e le sfide legate all'integrazione ottimale di impianti FV e altre fonti rinnovabili nonché alla diffusione delle infrastrutture elettriche di ricarica dei veiucoli elettrici nelle reti.
Sarà dato spazio anche alla discussione sulle opportunità e le sfide relative alle comunità energetiche , esplorando come la condivisione e la gestione collettiva delle risorse energetiche possono contribuire a un futuro più sostenibile e resiliente. Infine si parlerà dei sistemi di accumulo , esaminando in particolare gli aspetti di sicurezza che questi implicano.
Il convegno si terrà a Milano presso l'Hotel Melia (Via Masaccio 19) martedì 27 febbraio.






