CONTROLLI ANTINCENDIO: PROROGATA L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
23 settembre 2024
This is a subtitle for your new post

CONTROLLI ANTINCENDIO: PROROGATA L’ENTRATA IN VIGORE DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024, il Decreto del ministero degli interni del 13 settembre 2024, modificativo del decreto 1° settembre 2021 che ha introdotto un sistema di qualificazione per le imprese che effettuino il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi sicurezza antincendio, come previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008, il testo unico salute e sicurezza sul lavoro.
Il provvedimento, entrato in vigore il 19 settembre, recepisce una serie di richieste che, negli ultimi mesi, Confartigianato aveva ripetutamente presentato e precisamente:
- Valorizzazione dell’esperienza del manutentore, di almeno tre anni, misurati alla data del 25 settembre 2021, che consentirà quindi di sostenere a tali soggetti l’esame di qualificazione in modalità semplificata, unicamente attraverso una prova orale-pratica, senza obbligo di frequenza ad alcun corso preparatorio.
- Valorizzazione delle qualifiche acquisite dal manutentore attraverso corsi di formazione erogati da organismi notificati, ma anche dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, prima dell’entrata in vigore del sistema di qualificazione; tale possibilità consentirà quindi di sostenere l’esame con modalità semplificate, che verranno definite in dettaglio con apposito decreto del Direttore Centrale del Corpo stesso, in via di emanazione.
- Proroga dell’entrata in vigore dell’intero sistema di qualificazione alla data del 25 settembre 2025: essa, consentirà al Corpo di completare la definizione dell’architettura organizzativa del sistema di qualificazione in generale, con particolare riferimento al portale web di registrazione delle richieste di sostenimento dell’esame di qualificazione stesso ed alla preparazione dei membri delle Commissioni d’esame. La proroga consentirà infine di affrontare le criticità ancora sul tappeto, fra cui: costo dei corsi di formazione, costo dell’uso dell’aula per chi sosterrà l’esame senza frequentare, inserimento di manutentori esperti e qualificati nelle commissioni d’esame.

Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.

Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0.
Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.

Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.

Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare.
Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.

Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità.
Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.

In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali.
Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.

Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia.
Con il nostro CAF puoi contare su:
appuntamento riservato
accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione,
assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.