Blog Post

Confartigianato lancia l’allarme caro-bollette: “Le piccole imprese pagano per le grandi aziende energivore”

15 gennaio 2025

This is a subtitle for your new post

Confartigianato lancia l’allarme caro-bollette: “Le piccole imprese pagano per le grandi aziende energivore”


“Ai rischi di un aumento del costo dell’energia per famiglie e attività produttive si somma il cronico squilibrio nella distribuzione del carico fiscale e parafiscale sull’elettricità che penalizza le piccole imprese. Nelle bollette delle Mpi, infatti, il peso degli oneri generali di sistema è 15,8 volte superiore a quello delle grandi aziende“.

Secondo Confartigianato questa incomprensibile e ingiustificata disparità di trattamento nel prelievo in bolletta finisce per compromettere la competitività delle nostre Pmi che peraltro, a livello europeo, garantiscono il maggior numero di occupati nel settore manifatturiero.

Si tratta di una situazione – evidenzia Confartigianato – che vede l’Italia con il record negativo in Europa: il peso di oneri e accise è pari al 27,1% sul prezzo dell’energia elettrica (al netto dell’Iva), una quota quasi doppia rispetto alla media Ue e superiore a quella di Germania (15,1%), Spagna (12,3%) e Francia (8%). E, quel che è peggio, il peso di oneri e accise in Italia grava fortemente sulle classi di consumo delle micro e piccole imprese (quelle che consumano fino a 2.000 MWh all’anno), è in equilibrio per le aziende che consumano tra 20.000 e 70.000 MWh mentre diventa relativamente vantaggioso per le imprese con i consumi più elevati. Anche in questo caso abbiamo il triste primato nell’Ue dove, in media, il carico fiscale e parafiscale nelle bollette elettriche delle piccole imprese supera soltanto di 4,6 volte quello delle grandi aziende.
Confartigianato segnala l’esempio emblematico di una piccola azienda del settore tessile che, a ottobre 2024, ha visto il costo della bolletta per oneri generali arrivare a 52,45 euro per megawattora, mentre una tessitura più grande, pur operando nello stesso settore, ha pagato soltanto 7,46 euro.

In pratica, a causa dell’assurdo meccanismo ‘meno consumi, più paghi’ applicato agli oneri parafiscali, le micro e piccole imprese con consumi energetici contenuti sono costrette a sobbarcarsi la maggiore quota di oneri proprio per finanziare, tra le altre cose, le agevolazioni per le grandi imprese energivore. In barba al principio ‘chi inquina, paga’, questa iniqua distribuzione del carico contributivo si traduce così in un ostacolo alla competitività delle piccole imprese, che costituiscono la spina dorsale del sistema produttivo italiano.

Da tempo Confartigianato auspica una revisione finalizzata a riequilibrare il peso del fisco sulle diverse dimensioni di imprenditori-utenti. “E’ urgente – sottolinea il Presidente Marco Granelli – rivedere il sistema di prelievo sugli oneri di sistema per non compromettere gli sforzi delle piccole imprese e per garantire una transizione energetica che non penalizzi chi già affronta sfide significative. Serve maggiore equità nelle politiche fiscali sull’energia, affinché la transizione green non si trasformi in un ulteriore onere per i nostri imprenditori”.


Lo Sportello CEnPi di Confartigianato Pavia

Confartigianato Pavia è a disposizione di imprese e privati per una valutazione gratuita dei consumi gas ed elettrici. Siamo in grado di calcolare il risparmio rispetto al fornitore attuale del cliente segnalando eventuali costi nascosti e inefficienze. Oltre a garantire il massimo risparmio forniamo un'assistenza qualificata e costante in controtendenza rispetto alla maggior parte dei fornitori presenti sul mercato che si avvalgono di fastidiosi call center.

Per fissare un appuntamento presso la nostra sede di Pavia (V.le Cesare Battisti 76- Centro Commerciale Minerva) si prega di compilare il modulo di contatto oppure telefonare al numero 0382.377511.


20 febbraio 2025
Dopo il successo del precedente bando, che ha registrato un boom di adesioni e 1.400 imprese finanziate, le aspettative per il nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere sono legittimamente molto alte. L’avviso pubblico che fa capo al PNRR sarà disponibile fino al 18 aprile e definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.
19 febbraio 2025
Grazie all’intensa ed efficace azione di Confartigianato, è stato accolto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato un emendamento che rinvia di 1 anno e 6 mesi il termine per regolarizzare l’abilitazione professionale degli autoriparatori.
17 febbraio 2025
Nell’ultimo scorcio del 2024 si accentua la fase congiunturale negativa nei settori della moda e della meccanica, mentre ad inizio 2025 le attese sugli ordini, pur rimanendo in negativo, registrano diffusi segnali di miglioramento pur essendo in forte calo le previsioni di assunzione. Queste sono in sintesi le conclusioni contenute nella Nota ‘La crisi di Meccanica e Moda, a che punto siamo?’ pubblicata la scorsa settimana dall’Ufficio Studi in collaborazione con il Sistema Imprese di Confartigianato.
14 febbraio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
12 febbraio 2025
Con l’entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) anche le imprese dell’edilizia dovranno adeguarsi al nuovo sistema telematico. Vista la positiva esperienza dei corsi di formazione massiva attivati negli anni precedenti, ANAEPA-Confartigianato Edilizia, in collaborazione con la Scuola di Sistema e in accordo con la Direzione Politiche Economiche di Confartigianato, propone un nuovo percorso formativo per le imprese associate dedicato alla gestione dei rifiuti in cantiere per rispondere alle specifiche esigenze delle realtà imprenditoriali e professionali del settore.
10 febbraio 2025
Nell'anno 2025 ricorre il cinquecentenario della “Battaglia di Pavia” che vide fronteggiarsi il 24 febbraio 1525, nei dintorni della città, l'esercito francese guidato dal Re Francesco I di Valois e quello dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, costituito principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi. La vittoria dell'esercito guidato da Carlo V, con la cattura del Re di Francia, costituisce un avvenimento la cui portata storica, politica e sociale è stata fondamentale per le sorti d'Italia e d'Europa.
7 febbraio 2025
Confartigianato ha rinnovato la convenzione con Würth Italia, azienda leader a livello nazionale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio per l’edilizia, l’autoriparazione, l’impiantistica elettrica e termica, la meccanica, oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura antinfortunistica.
6 febbraio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova FAQ (la nr. 28) con la quale viene fornito un ulteriore chiarimento in merito al possesso del DURF ai fini della richiesta della patente a crediti. Si riporta, di seguito, il quesito e la relativa risposta fornita dall’Ispettorato.
5 febbraio 2025
Due importanti convenzioni a favore delle imprese associate a Confartigianato che necessitano delle norme tecniche CEI e UNI
4 febbraio 2025
Si è svolta a fine gennaio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. Alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, ha partecipato alla riunione, tra gli altri, ANAEPA-Confartigianato Edilizia.
Show More
Share by: