CCNL Commercio: firmato il 22 marzo 2024 il rinnovo del contratto

4 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

CCNL Commercio: firmato il 22 marzo 2024 il rinnovo del contratto 



Dopo anni di attesa è stata sottoscritta il 22 marzo scorso “l’ipotesi di accordo” che rinnova il CCNL "Commercio" per i dipendenti delle aziende del Terziario, Commercio, Distribuzione e Servizi scaduto nel 2019.

Il CCNL sottoscritto ha validità quadriennale, sino al 31 marzo 2027.

 Di seguito una sintesi delle principali novità introdotte.

Incrementi retributivi

 Le Parti hanno convenuto un aumento retributivo a regime, da corrispondere in 6 tranches, così suddivisi: 1° aprile 2023; 1 aprile 2024; 1 marzo 2025; 1 novembre 2025; 1 novembre 2026; 1 febbraio 2027.


Riconoscimento importo “una tantum”

Viene riconosciuto un ulteriore importo a titolo “una tantum”, esclusivamente ai lavoratori in forza alla data del 22 marzo 2024, riproporzionato sulla base dell’effettivo servizio prestato nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2023.

Si segnala che:

·      l’importo è proporzionalmente ridotto in caso di assenze o aspettative non retribuite, part time, sospensioni e/o riduzioni dell’orario di lavoro concordate con accordo sindacale, instaurazioni e cessazioni di rapporti di lavoro durante il suddetto periodo;

·      ai fini della maturazione della quota di “una tantum”, si considera come mese intero la frazione superiore o uguale a 15 giorni;

·      l’importo non è utile ai fini del computo di alcun istituto contrattuale, ivi incluso il TFR;

·      ai fini del calcolo pro quota si dovrà tener conto delle modifiche intercorse nel rapporto individuale di lavoro durante il periodo 1° gennaio 2022 – 31 marzo 2023 (ad esempio: variazione del livello di inquadramento, la trasformazione da part time a full time o viceversa, ecc.)

 Agli apprendisti in forza alla data del 22 marzo 2024, gli importi “una tantum”  saranno erogati in misura proporzionale in base al trattamento economico di cui al CCNL 30 luglio 2019, con le medesime scadenze sopra stabilite.

 Gli importi di cui sopra spettano anche ai lavoratori cessati prima delle decorrenze ordinarie di erogazione, qualora alla data del 22 marzo 2024 fossero in forza. In tal caso, l’“una tantum” dovrà essere erogata con le competenze di fine rapporto (in unica soluzione se la cessazione del rapporto avviene prima di luglio 2024).

 Infine, circa i criteri di assorbibilità dell’“una tantum”, Confcommercio precisa ulteriormente che gli importi già corrisposti dai datori di lavoro a titolo di futuri aumenti contrattuali e/o miglioramenti contrattuali (anche superminimi erogati allo stesso titolo), ed erogati dal 1° gennaio 2022, vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “una tantum”.

 

Fondo “EST”

A decorrere dal 1° aprile 2025, il contributo obbligatorio a favore del Fondo EST è incrementato di 3,00 euro mensili, a carico del datore di lavoro. Conseguentemente, dal 1° aprile 2025 il contributo ordinario dovuto al Fondo EST sarà pari a 15,00 euro mensili complessivi (13,00 euro a carico datore di lavoro e 2,00 euro a carico lavoratore).

 

Cassa “Qu.A.S.”

 A decorrere dal 1° gennaio 2025, è previsto l’aumento della contribuzione obbligatoria dovuta dal datore di lavoro pari a 20,00 euro a favore della cassa di assistenza sanitaria Qu.A.S. per i lavoratori appartenenti alla categoria dei Quadri. Inoltre, un ulteriore aumento pari a 20,00 euro è previsto a decorrere dal 1° gennaio 2026.

  

Ulteriori novità rilevanti

 In aggiunta a quanto precede, l’accordo di rinnovo ha:

·      disciplinato i congedi per le donne vittime di violenza di genere;

·      introdotto “nuove causali per i rapporti di lavoro a tempo determinato”, recependo le modifiche introdotte dal c.d. Decreto Lavoro al testo originale previsto dall’articolo 19 e seguenti del D.lgs. 81/2015;

·      eliminato i riferimenti alle clausole flessibili, mantenendo solamente il riferimento alle “clausole elastiche” per i rapporti di lavoro a tempo parziale. Ai fini dell’apposizione della clausola elastica nel contratto individuale di lavoro a tempo parziale, in alternativa alla maggiorazione pari a 1,5% sulla quota di retribuzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025 l‘indennità connessa all’apposizione di tali clausole è aumentata da 120 euro a 155 euro/annui non cumulabili, da corrispondere in quote mensili.

·      ridotto il preavviso a n. 5 giorni per la richiesta del congedo parentale che ciascun genitore è tenuto a fornire al datore di lavoro (in precedenza, 15 giorni);

·      rivisto la classificazione del personale, con precisazioni riguardo alle mansioni, declaratorie e relativi inquadramenti in funzione della tipologia di attività svolta dall’azienda o dal lavoratore. Tale riclassificazione trova applicazione per tutti i lavoratori assunti a far data dal 22 marzo 2024.

24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
10 aprile 2025
In occasione della Pasqua 2025, la produzione artigianale di dolci conferma il suo ruolo centrale nella filiera agroalimentare italiana, mantenendo alta la qualità nonostante l’aumento dei costi e le difficoltà occupazionali. Secondo una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato, oltre 37mila imprese artigiane su un totale di 53mila attività del comparto dolciario rappresentano il cuore pulsante della tradizione italiana, contribuendo a una varietà di prodotti che spazia da colombe a uova di cioccolato, biscotti e dolci regionali. Questo patrimonio gastronomico è rafforzato da 5.640 prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
10 aprile 2025
Per il tuo 730 e quello dei tuoi familiari affidati al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) di Confartigianato Imprese Pavia. Con il nostro CAF puoi contare su: appuntamento riservato accesso al portale online per caricare i tuoi documenti e consultare la copia della dichiarazione, assistenza continuativa con i consulenti a te dedicati.
Show More