



BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”

Il Bando "Transizione digitale delle imprese lombarde 2024" ha l'obiettivo di aiutare le singole imprese a riconoscere i propri punti di forza e di debolezza inoltre, mira a supportarle nell'elaborazione e nella realizzazione di un progetto di miglioramento del posizionamento digitale, in linea con le loro esigenze di sviluppo, individuate attraverso un’analisi della loro “maturità digitale” (leggi la scheda del bando)
La dotazione finanziaria iniziale è pari a 20 milioni di Euro da capitoli del PR FESR 2021-2027, incrementabili fino a 30 milioni di Euro.
Possono beneficiare dell'agevolazione le MPMI iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda. Devono inoltre avere la sede operativa in Lombardia.
Gli interventi ammissibili dovranno prevedere, in primo luogo, la misurazione della maturità digitale dell’impresa (assesment digitale), che consenta alle imprese di valutare il proprio livello di digitalizzazione e le aree carenti.
La misurazione della maturità digitale dell’impresa dovrà essere effettuata attraverso uno dei seguenti erogatori di servizi: Digital Innovation Hub (DIH), Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH), Punti Impresa Digitale del sistema camerale (PID), ulteriori erogatori.
L’impresa richiedente dovrà poi definire un Piano strategico di digitalizzazione coerente con la valutazione emersa dalla misurazione del livello di maturità digitale e predisporre un intervento attuativo coerente col piano strategico individuato.
Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:
Sono ammissibili le spese acquisto di servizi informatici e/o tecnologie, acquisto di servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione, servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte, spese indirette determinate con un tasso forfettario.
Le spese, per essere ammissibili, dovranno essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari a 30.000 euro. L’agevolazione massima concedibile non potrà superare 100.000 euro.
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:00 del 3 settembre 2024 e fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.