![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/corso+rifiuti+%28Post+di+Facebook%29-1920w.png)
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/battaglia+pavia+%28Post+di+Facebook%29-1920w.png)
BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/wurth+%28Post+di+Facebook%29-1920w.png)
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/SIAE+FB+%281%29-1920w.png)
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/PATENTE+A+CREDITI+%28Post+di+Facebook%29+%281%29-1920w.png)
Con circolare del 27 dicembre 2024, il Ministero dell’Interno italiano ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di esibire, in occasione di un controllo stradale e a richiesta dell’organo accertatore, le registrazioni delle attività svolte dal conducente di un veicolo munito di tachigrafo, nel giorno in corso e nei 56 giorni precedenti.
Tale obbligo, è stato introdotto dal Regolamento UE n.1054/2020 (“Pacchetto mobilità”) che ha modificato l’art. 36 del Regolamento n.165/2014, estendendo il periodo dell’attività da 28 a 56 giorni a partire dal 31 dicembre 2024.
La circolare ministeriale fornisce questi puntuali chiarimenti:
La circolare rammenta che non sussistendo alcun obbligo di sostituzione della carta la cui memoria non riesce a registrare tutte le attività svolte nei 56 giorni antecedenti a quello in corso, per mostrare agli organi di controllo le attività svolte negli ultimi 56 giorni, sarà opportuno procedere alla stampa delle stesse al fine di evitare la perdita dei dati.
La stampa deve essere fatta al termine dell’attività giornaliera, prima dell’inizio di un nuovo periodo di guida di 24 ore, con l’apposita funzione presente in tutti i modelli di tachigrafo digitale, come previsto dai Regolamenti CE n.561/2006 e UE n.165/2014.
Appare importante ricordare che la Legge n.166/2024 ha stabilito, all’articolo 6 – che in fase di controllo su strada, sarà possibile acquisire le prove mancanti che dimostrano il corretto uso del tachigrafo, anche tramite la sede centrale dell’impresa, del gestore o altre entità competenti, prima della conclusione del controllo. Pertanto, l’autista potrà integrare le eventuali attività mancanti chiedendo all’ impresa di trasmettere anche digitalmente i dati mancanti. Al fine di poter integrare le registrazioni mancanti tramite quest’ultima procedura, si suggerisce di continuare ad effettuare lo scarico dei dati cronotachigrafi in azienda ogni 28 giorni, come è stato fatto fino ad oggi.
Considerazioni operative a seguito della Circolare
A seguito di confronti avuti con tecnici esperti sulla materia, Confartigianato Trasporti specifica che dalla circolare non scaturisce alcun obbligo di stampa. La circolare in parola indica la stampa come "opportuna", non obbligatoria. Rimane invece obbligatorio mostrare tutte le registrazioni richieste in caso di controllo, comprese quelle relative ai parametri aggiuntivi.
Come sopra precisato, la possibilità che alcune registrazioni di parametri aggiuntivi non vengano salvate dipende dalla memoria limitata della smartcard ed è legata a attività specifiche, come l’uso frequente e continuato di traghetti o treni e l’attraversamento frequente di confini.
Questa circostanza è sempre stata presente in passato e non è legata all'estensione a 56 giorni. Anche nei pochi casi in cui i parametri aggiuntivi non risultino memorizzati, le registrazioni mancanti possono essere recuperate direttamente dalla memoria del tachigrafo, che ha una capacità superiore rispetto alla smartcard. Ciò limita ulteriormente il problema ai soli casi in cui il conducente abbia svolto le sue attività degli ultimi 56 giorni su veicoli diversi. Pertanto, in virtù di quanto sopra esposto, si può affermare che la produzione giornaliera di stampe cartacee non è obbligatoria e può essere considerata superflua, in linea con l'obiettivo europeo di ridurre la necessità di esibire documentazione cartacea durante i controlli. Tuttavia, come sopra ricordato, le aziende devono essere pronte a supportare i conducenti nei casi in cui le smartcard non contengano tutte le informazioni richieste.