Blog Post

Ricerca Confartigianato: cresce l’occupazione giovanile nelle imprese artigiane

3 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Ricerca Confartigianato


Cresce l’occupazione giovanile nelle imprese artigiane 

Nel mondo della micro e piccola impresa e nell’artigianato è più alta la quota di dipendenti giovani. Lo rivela una ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato che sottolinea come nelle imprese fino a 49 addetti la quota di dipendenti under 30 è del 19,6%, 4,7 punti superiore al 14,9% delle medie e grandi imprese con almeno 50 addetti, e sale al 21,2% nelle micro imprese fino a 9 addetti, dove è più elevato il peso dell’artigianato.

A gennaio 2025 l’occupazione giovanile fino a 34 anni sale dello 0,9% su base annua, consolidando la fase espansiva del mercato del lavoro, e portando il tasso di occupazione al 45,3%. Un segnale positivo è rappresentato dal calo di 1,1 punti percentuali del tasso di inattività degli under 35. Su questo tema Confartigianato aveva già evidenziato il paradosso della carenza di manodopera associata ad una elevata quota di giovani che non si offrono sul mercato del lavoro.

L’analisi del mercato del lavoro giovanile è stata al centro della   IV Giornata della Cultura Artigiana ‘L’artigianato italiano, pilastro dell’economia e della cultura. Il quadro in oltre quaranta variabili dell’imprenditoria artigiana diffusa nel territorio’. 

Il dinamismo nel triennio 2021-2024 

L’occupazione giovanile ha contribuito al dinamismo del mercato del lavoro negli ultimi tre anni (tra il 2021 e il 2024), un arco di tempo particolarmente turbolento, caratterizzato dalle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, da uno shock energetico, dalla stretta monetaria più pesante della storia dell’Euro, dalla caduta del commercio internazionale e delle incertezze derivante dallo scoppio della crisi in Medio Oriente.

Nel triennio in esame si è registrato un aumento di 462mila occupati under 35, pari ad un incremento cumulato del 9,4%, una performance migliore del +6,1% del totale occupati di 15 anni L’analisi territoriale evidenzia che tra le maggiori regioni con almeno 300mila giovani occupati si osserva una diffusa e robusta crescita.

 Il maggiore dinamismo dell’occupazione dei giovani under 35 si registra in Sicilia con 17,8% seguita, con tassi crescita a doppia cifra, da Toscana con 14,1%, Emilia-Romagna con 11,2%, Lombardia con 11% e Puglia con 10,6%. In Sicilia, Lombardia, Puglia, Piemonte e Campania la dinamica dell’occupazione delle donne under 35 è maggiore di quella degli occupati uomini under 35.

In chiave ripartizionale si osserva una crescita dell’occupazione giovanile più robusta nel Centro con 10,9% e nel Nord-Ovest con 10,6%, seguite da Nord-Est con 8,3% e Mezzogiorno con 7,8%.

4 aprile 2025
La newsletter di Confartigianato Imprese Pavia dedicata alle imprese associate di Pavia e provincia.
3 aprile 2025
Sabato 5 aprile, alle ore 12, su Rai 1 Linea Verde Start compie un viaggio nella storia millenaria di Siracusa, la città siciliana dove si incrociano le radici delle civiltà greca, romana, araba, normanna. Un’eredità multiculturale e un passato glorioso conservati ed espressi nelle produzioni artigiane che si tramandano di padre in figlio e sono emblema di un’identità preziosa.
3 aprile 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del PRIMO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, a tutte le imprese che in generale utilizzano autocarri in conto proprio nonché alle imprese di trasporto persone conto terzi che eseguono il servizio pubblico di linea anche scolastico.
3 aprile 2025
E’ stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge (AC 2224) che mira a valorizzare il fotografo come autore, superando l’attuale visione riduttiva che limita il diritto d’autore alla fotografia semplice. L’obiettivo è riconoscere il valore creativo e tecnico di ogni immagine e la centralità del fotografo come autore attraverso la tutela di tutto il processo creativo, dalla scelta dei parametri fotografici fino alle fasi di post-produzione.
2 aprile 2025
L'ISTAT ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione della classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022. La nuova classificazione è in linea con quanto stabilito a livello europeo dal Regolamento delegato 2023/137 della Commissione europea e verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025.
1 aprile 2025
Venerdì 28 marzo il Consiglio dei Ministri ha deciso di prorogare l’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali. La proroga non si applica in maniera uniforme a tutte le imprese poiché il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua.
31 marzo 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha rinnovato la convenzione con la società Fratelli Giacomel Spa. I servizi in convenzione comprendono: l'acquisto di auto e veicoli commerciali il noleggio a lungo termine le prestazioni di service
28 marzo 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
27 marzo 2025
Con il Decreto Ministeriale 13 settembre 2024 dal 25 settembre 2025 entrerà in vigore l’obbligo per la qualifica dei tecnici manutentori dei presidi antincendio. Tale obbligo non riguarda soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno).
26 marzo 2025
Si è tenuto il 24 marzo a Milano alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, l’evento di presentazione intitolato “Finanza Sostenibile per le PMI: proposte e prospettive”, in occasione del quale sono stati presentati attraverso gli interventi di tutti gli attori coinvolti i risultati dell’iniziativa promossa da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e Clima) e Finlombarda nell’ambito del tavolo tematico “Cultura della Sostenibilità”.
Show More
Share by: