Blog Post

ANTINCENDIO: LE NUOVE LINEE GUIDA DEI VIGILI DEL FUOCO SUI SISTEMI "BESS" UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

20 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

ANTINCENDIO

LE NUOVE LINEE GUIDA DEI VIGILI DEL FUOCO SUI SISTEMI "BESS" UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato le Linee Guida BESS che disciplinano, ai fini della prevenzione degli incendi, la progettazione, la realizzazione e l'esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS). 

Con l’acronimo BESS si individua  l’insieme di accumulatori elettrochimici, posti all’interno di un armadio (battery rack) o di un container (battery container), con lo scopo di immagazzinare energia elettrica ed utilizzarla se e quando richiesto. I BESS sono necessari per l’accumulo di energie elettrica che non venga immediatamente utilizzata e trovano, quindi, impiego fondamentale negli impianti fotovoltaici, sebbene siano in astratto utilizzabili da altre tipologie e fonti energetiche di produzione.

Ai fini della sicurezza antincendio i BESS non sono attività che rientrano nell’Allegato I al D.P.R. n. 151 del 1° agosto 2011, ovvero il “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”. 

L’installazione di BESS, in funzione delle caratteristiche elettriche/costruttive e/o delle relative modalità di posa in opera, comporta una modifica sostanziale del preesistente livello di sicurezza antincendio degli impianti e, in taluni casi, può comportare un aggravio del livello di rischio di incendio. 

Ai fini della prevenzione degli incendi - ed allo scopo di garantire le esigenze di sicurezza per la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni e dell’ambiente contro i rischi di incendio - gli impianti in questione devono essere realizzati e gestiti secondo le nuove Linee Guide.

Le Linee Guida, predisposte anche sulla base delle osservazioni e contribuiti forniti dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) per la prevenzione degli incendi, in cui è presente anche Confartigianato Imprese, saranno prossimamente adottate come strumento di indirizzo per l’attività di prevenzione e vigilanza delle strutture territoriali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

LEGGI LE LINEE GUIDA
1 aprile 2025
Venerdì 28 marzo il Consiglio dei Ministri ha deciso di prorogare l’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali. La proroga non si applica in maniera uniforme a tutte le imprese poiché il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua.
31 marzo 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha rinnovato la convenzione con la società Fratelli Giacomel Spa. I servizi in convenzione comprendono: l'acquisto di auto e veicoli commerciali il noleggio a lungo termine le prestazioni di service
28 marzo 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
27 marzo 2025
Con il Decreto Ministeriale 13 settembre 2024 dal 25 settembre 2025 entrerà in vigore l’obbligo per la qualifica dei tecnici manutentori dei presidi antincendio. Tale obbligo non riguarda soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno).
26 marzo 2025
Si è tenuto il 24 marzo a Milano alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, l’evento di presentazione intitolato “Finanza Sostenibile per le PMI: proposte e prospettive”, in occasione del quale sono stati presentati attraverso gli interventi di tutti gli attori coinvolti i risultati dell’iniziativa promossa da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e Clima) e Finlombarda nell’ambito del tavolo tematico “Cultura della Sostenibilità”.
25 marzo 2025
Sale l’incertezza sugli scambi commerciali a causa dell’avvio della guerra dei dazi. A testimoniarlo è la ricerca dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese che ha misurato in 28 miliardi di dollari il valore dell’applicazione dei dazi ad opera degli Stati Uniti e in 26 miliardi di euro il valore delle contromisure messe in atto dalla Commissione europea.
24 marzo 2025
Regione Lombardia ha pubblicato la Linea Guida sull’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) nei cantieri temporanei e mobili. Questo documento che aggiorna e sostituisce i contenuti del precedente pubblicato nel 2014 (DDS n. 6551) ha l’obiettivo di fornire indirizzi comuni ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) delle ATS di Regione Lombardia (da utilizzare come riferimento per l’attività di vigilanza e controllo di queste attrezzature), ai committenti, ai coordinatori per la sicurezza, alle imprese affidatarie o esecutrici di lavori (per facilitare la valutazione del rischio) e ai lavoratori, con riferimento all’utilizzo corretto e sicuro delle piattaforme.
21 marzo 2025
Sabato 22 marzo, alle ore 12, su Rai 1, con la puntata dedicata a Belluno, ricomincia il viaggio di ‘Linea Verde Start’ nell’eccellenza dell’artigianato e delle piccole imprese. In questa nuova edizione, il cammino del programma realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta si snoderà in quattro tappe.
21 marzo 2025
La nostra newsletter contiene la selezione delle notizie settimanali dedicate alle micro e piccole imprese di Pavia e provincia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
19 marzo 2025
Confartigianato partecipa alla Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma lunedì 24 marzo, un’occasione speciale per valorizzare il gelato artigianale e i suoi maestri gelatieri. Quest’anno, in occasione del Giubileo 2025, il gusto ufficiale sarà “Hallelujah”, un omaggio alla speranza e alla condivisione. La presentazione ufficiale si terrà a Roma, in Piazza Pio XII, domenica 23 marzo, dalle ore 10:00 alle 18:00.
Show More
Share by: