![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/corso+rifiuti+%28Post+di+Facebook%29-1920w.png)
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/battaglia+pavia+%28Post+di+Facebook%29-1920w.png)
BATTAGLIA DI PAVIA 1525-2025: L’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DI DIVENTARE “PUNTO INFORMATIVO DIFFUSO”
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/wurth+%28Post+di+Facebook%29-1920w.png)
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/AUTOTRASPORTO+%28Post+di+Facebook%29-145823ef-1920w.png)
![](https://lirp.cdn-website.com/6e2fec6d/dms3rep/multi/opt/SIAE+FB+%281%29-1920w.png)
Italy for Climate, il centro studi che promuove un percorso condiviso e concreto verso la neutralità climatica in collaborazione con Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), si pone come il riferimento nazionale e internazionale sui temi del clima e dell’energia e da anni lavora per stimolare e sostenere la transizione di tutti i settori dell’economia verso gli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico.
Questo centro studi ha recentemente sviluppato il primo database che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni italiane sul percorso verso la neutralità climatica. Si tratta della piattaforma CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) che fornisce alle amministrazioni regionali uno strumento utile di monitoraggio e informazione sui temi clima ed energia, per supportare le loro strategie, politiche e attività di pianificazione.
Per ogni regione il database fornisce innanzitutto la fotografia attuale dello stato di 8 indicatori relativi alla politica climatica confrontato con la media nazionale e con la performance delle altre regioni nonché il trend regionale. Il tutto viene accompagnato da una breve sintesi della performance climatica di ogni regione. Inoltre, CIRO offre una sezione volta ad illustrare specifiche esperienze di decarbonizzazione sviluppate nelle varie regioni. Si tratta di una sezione ancora in “work in progress” in quanto ogni regione potrà arricchirla di nuove migliori pratiche da portare all’attenzione del pubblico.